Skip to content

Industria & Fornitori

Enel punta sull’Oklahoma per la propria fabbrica di moduli solari negli Stati Uniti

Enel procede con i suoi piani per produrre almeno 3 gigawatt di moduli e celle negli Stati Uniti. Sfruttando incentivi nazionali e statali, conferma a pv magazine Italia l’intenzione di scommettere sull’Oklahoma.

Consorzio italiano sviluppa nuove tecnologie per il fotovoltaico integrato

Una nuova filiera ibrida costruzioni-energia è alla base del progetto che vede la collaborazione tra più aziende, con capofila Camlin Italy, e alcuni istituti di ricerca. La sinergia ha permesso lo sviluppo di una tecnologia a basso costo e ad alta scalabilità per la progettazione di celle solari a film sottile a base di calcogenuri, ideali per l’integrazione dei moduli fotovoltaici nell’ambiente costruito.

Lidl, il fotovoltaico soddisfa il 50% del fabbisogno energetico del punto vendita di Frosinone

Il player tedesco della GDO ha fatto sapere attraverso i social che il suo impianto fotovoltaico installato sul tetto del supermercato di via Volsci a Frosinone, arriva a 288 kW di potenza ed stato realizzato sfruttando al massimo tutto lo spazio a disposizione.

Startup tedesca sviluppa moduli fotovoltaici mobili e inclinabili

Sinn Power offre nuovi pannelli solari inclinabili per sistemi fotovoltaici verticali che possono essere utilizzati nelle riserve naturali e in aree protette. Non sono ancorati al suolo e utilizzano un peso a pendolo per tornare nella loro posizione corretta quando vengono colpiti da forti venti.

Scienziati statunitensi provano a realizzare celle solari a film sottile in bisolfuro di molibdeno

Un gruppo di ricerca della Colorado State University ha proposto di realizzare celle solari a film sottile in bisolfuro di molibdeno, un composto chimico ampiamente presente in natura. Ha condotto una serie di esperimenti per dimostrare che film estremamente sottili di bisolfuro di molibdeno possono essere portatori di carica senza precedenti.

GCL System Integration lancia modulo solar TOPCon da 585 W

Il produttore cinese offre sei versioni dei suoi nuovi moduli TOPCon, con uscite di potenza comprese tra 560 W e 585 W. L’efficienza di conversione della potenza varia dal 21,7% al 22,6%.

Pronto l’impianto fotovoltaico dell’hub ferroviario di Bari

Il Gruppo Inveco ha ultimato l’installazione dell’impianto fotovoltaico da 140 kW posizionato sull’edificio industriale dell’hub ferroviario di Bari Scalo, sede operativa di Ferrotramviaria SpA. I lavori hanno previsto un sistema di linee vita e parapetti perimetrali per consentire la movimentazione in copertura in totale sicurezza.

Impianto fotovoltaico plug-and-play per recinzioni da giardino

Il produttore tedesco Green Akku afferma che il suo nuovo sistema fotovoltaico può essere attaccato verticalmente alle recinzioni. Inoltre, secondo quanto riferito dall’azienda, potrebbe generare più energia solare anche in inverno.

La britannica Field arriva in Italia per installare batterie di taglia industriale

Emanuele Taibi, General Manager di Field ha rilasciato un’intervista a pv magazine per spiegarci gli ultimi sviluppi dell’azienda che sbarca in Italia per sviluppare una pipeline di grandi accumuli elettrochimici in località strategiche e costruire nel breve termine un portafoglio di diversi gigawatt.

SMA inizia la costruzione di una nuova fabbrica di inverter in Germania

Il nuovo stabilimento di produzione avrà una capacità annua di 20 GW e porterà la capacità totale del produttore tedesco a 40 GW.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close