“Si tratta del più grande progetto per capacità nominale autorizzata attualmente in costruzione in Italia, con data di consegna prevista per la seconda metà del 2024, che non beneficia di incentivi pubblici”, ha detto Green Horse Legal Advisory,
“I primi progetti saranno messi in funzione nel 2024 e l’intera pipeline sarà completata entro il primo trimestre del 2026. Le capacità dei progetti variano da 12 a 95 MW per il progetto più grande. Il 90% dei nostri progetti è costituito da progetti agrivoltaici”, Haroun Chetibi, co-fondatore di Rymonox, ha spiegato a pv magazine Italia.
Amazon ha annunciato il lancio di 24 nuovi progetti solari in Spagna, tra cui 19 installazioni off-site e cinque impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici di Amazon, aggiungendo 794 MW alla sua capacità totale di energia rinnovabile nel Paese.
Per la settimana in corso AleaSoft Energy Forecasting si aspetta un aumento della produzione di elettricità da eolico e fotovoltaico in Italia, in controtendenza rispetto agli altri mercati europei.
ING e Natixis CIB hanno concesso il finanziamento a KGAL Investment Management per il parco fotovoltaico da 150 MW del Lazio, uno dei più grandi impianti fotovoltaici non incentivati in Italia. Il mega plant inizierà a produrre energia elettrica nel secondo semestre del 2024.
Sul tetto di ICR Industrie Cosmetiche Riunite, che da quasi 50 anni produce profumi e cosmetici conto terzi, è attivo un nuovo impianto fotovoltaico composto da 3.442 moduli che permetterà di coprire il 30% di fabbisogno energetico dello stabilimento. L’operazione è avvenuta grazie alla garanzia green a copertura del finanziamento da 1,8 milioni di euro da parte di SACE e Banco BPM.
Molti installatori di energia solare statunitensi stanno dichiarando bancarotta e le azioni sono crollate del 15-30% a causa della debolezza delle previsioni.
La Creighton University, con sede negli Stati Uniti, ha dotato una nuova residenza per studenti di collettori solari termici che generano una capacità di picco annuale di 69,9 kW di energia termica. Il sistema VirtuPVT, concepito per applicazioni su tetto, comprende una piastra assorbente, celle solari monocristalline PERC, un tubo sottovuoto in borosilicato, un riflettore integrato e un sistema di montaggio integrato.
Gonvarri fornisce la propria struttura fissa RackSmarT per due progetti situati in Toscana per un totale di 42 MW.
In Gazzetta Ufficiale il Decreto fiscale approvato lunedì dal Consiglio dei Ministri. Misure su extra-profitti, sulla riduzione delle accise sui prodotti energetici e sulla proroga dei termini per la restituzione del gas stoccato dal GSE.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.