La società francese riporta un acceleramento dei suoi investimenti nel mercato italiano, con investimenti per 100 milioni nei prossimi 3 anni. Si evince un focus sugli impianti su tetto, dalle CER al segmento C&I.
Enertronica Santerno riporta che gli accordi di fornitura, con focus su inverter centralizzati, hanno un valore complessivo di circa 1 milione di euro.
Il produttore cinese Longi ha risposto alle recenti notizie diffuse dai media, secondo cui potrebbe tagliare il 30% della sua forza lavoro globale.
Coversol Solar Investments ottiene un finanziamento mezzanino per la costruzione di un portafoglio di tetti solari C&I da 29 MW in Italia. Tutti i progetti saranno gestiti sotto l’ombrello FER1.
In questo articolo per pv magazine Italia , Mauro Moroni spiega quali siano le possibilità e i rischi normativi in un momento di grande fervore per il mondo del fotovoltaico. Moroni spiega quali siano le principali sviste e i principali ritardi in campo normativo: mancano aste FER X, un incentivo dedicato al floating all’interno del FER X e due decreti attuativi per il piano Transizione 5.0.
Lo sviluppatore e il gestore di fondi dovrebbero avviare la fase di costruzione dei due progetti a fine 2025. La fase di costruzione dovrebbe durare poco più di un anno.
La banca d’investimento Macquarie Group ha venduto la sua quota nel megaprogetto Australian Renewable Energy Hub da 26 GW proposto per la regione Pilbara dell’Australia occidentale al gigante del petrolio e del gas bp.
Energy S.p.A. assembla batterie, usando celle comprate in Cina. La prima linea è quasi pronta, le altre dovrebbero essere inaugurate nel 2026, dice l’AD Davide Tinazzi a pv magazine Italia .
Della misura potranno beneficiare le imprese che producono attrezzature pertinenti, vale a dire batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore, elettrolizzatori, strumenti per la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio, nonché componenti essenziali progettate e principalmente utilizzate come fattori di produzione diretti per la fabbricazione di tali attrezzature o le relative materie prime essenziali necessarie per la loro fabbricazione.
È iniziata la costruzione di un impianto di produzione di polisilicio da 1,35 miliardi di dollari in Oman, annunciato come il primo progetto di questo tipo in Medio Oriente. L’inizio delle attività è previsto per l’anno prossimo, con una produzione di 100.000 tonnellate di silicio di grado metallurgico all’anno.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.