Skip to content

Finanza

3Sun: 560 milioni dalla BEI e da un consorzio di banche italiane

Le parti hanno confermato che la capacità di produzione della Gigafactory 3Sun di Catania passerà dagli attuali 200 MW a 3 GW annui entro la fine del 2024.

Emendamenti al DL Energia, Italia Solare: risultato molto importante per tutti gli operatori del settore

Primi riscontri positivi sugli emendamenti al DL Energia. Secondo Italia Solare, la tassa di 10 euro al kW per tre anni sui nuovi impianti rinnovabili superiori ai 20 kW avrebbe impedito il raggiungimento degli obiettivi del PNIEC. Ora è stata eliminata.

Gruppo FP Lux investe in 12 parchi solari in Italia per una capacità totale di 114 MW

Gruppo Lux e re:cap danno il via agli investimenti del quinto fondo congiunto, comprando parchi solari in Italia dal developer PNE.

Crédit Agricole Italia finanzia con 12,5 milioni di euro Chiron per progetti utility scale

Chiron Energy, società che sviluppa, costruisce e gestisce infrastrutture energetiche utility scale, ha ricevuto un finanziamento da Crédit Agricole Italia a supporto di interventi di revamping e repowering per una potenza obiettivo di circa 9 MW.

In arrivo fondo europeo da 500 milioni di euro per le materie prime delle batterie

Promosso da EIT InnoEnergy e Demeter, il Fondo strategico per i materiali delle batterie dell’EBA è nato in seguito al successo della European Battery Alliance (EBA250) e ha l’obiettivo di arrivare a 500 milioni di euro. La sua missione è creare un’industria europea delle batterie forte e sostenibile.

Ferrovie Nord Milano entra nel fotovoltaico e acquisisce l’80% di Viridis Energia

Dopo essere diventata SPA da Srl, Viridis Energia vende la sua quota di maggioranza a FNM, che così entra nel mercato delle energie rinnovabili con un’operazione da 59,2 milioni di euro.

ERG acquista da Q ENERGY 49,2 MW di fotovoltaico in Francia

Il portafoglio acquisito dall’italiana ERG comprende due parchi solari fotovoltaici operativi, uno nella Gironda e l’altro nei Pirenei Orientali e un ulteriore progetto solare da 28,8 MW in avanzata fase di costruzione nella regione del Pays de la Loire. Nel pacchetto c’è anche un parco eolico da 24 MW che sta per entrare in esercizio.

L’UE approva miliardi per una fabbrica di batterie tedesca e per le rinnovabili francesi

Secondo quanto annunciato dalla Commissione europea, Northvolt otterrà 902 milioni di euro di aiuti di Stato per costruire una gigafabbrica di batterie nel nord della Germania, mentre alla Francia sono stati assegnati 2,9 miliardi di euro per aumentare la produzione di batterie, pannelli solari, turbine eoliche e pompe di calore.

Energia e clima: Bilancio 2023 e previsionale 2024

“A mio avviso il bicchiere è comunque mezzo pieno”, conclude Mauro Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.

Energy S.p.A. avvia fase di testing della prima linea di produzione di batterie LFP

Energy S.p.A mette a punto la produzione di batterie al litio, di tipologia LFP con la prima linea produttiva da inaugurare in primavera e con una seconda 10x prevista per inizio 2026.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close