La recente approvazione del DL Semplificazioni PNRR imprime una potenziale svolta all’installazione di centrali fotovoltaiche grazie a nuovi iter autorizzativi e vincoli paesaggistici meno rigidi. Virginia Canazza, partner di MBS Consulting – Cerved, ha parlato con pv magazine riguardo alle principali novità del provvedimento.
Il provvedimento della regione Friuli Venezia Giulia segue quello rivolto ai privati per le singole unità immobiliari a uso residenziale e consente di ottenere incentivi fino al 40 per cento del costo totale degli interventi.
Nonostante sviluppi interessanti in termini di autorizzazioni, non mancheranno procedimenti legali a livello locale per gli impianti utility-scale. Lo spiega l’avvocato Andrea Sticchi Damiani a pv magazine.
La società tedesca sarà responsabile di tutte le fasi del progetto del parco solare nel viterbese. La costruzione inizierà nei prossimi mesi.
Acquisendo il 37,3% dell’italiana Solarelit, in un’operazione che valuta la società a 33,5 milioni di euro, Greenvolt Next sbarca nel nostro Paese, il suo sesto mercato dopo Portogallo, Spagna, Polonia, Germania e Grecia.
I ricercatori CEA-INES ed Enel hanno sviluppato una nuova cella solare con un’area attiva di 9 cm² e una tensione a circuito aperto superiore a 1.880 mV. Si tratta del migliore risultato rispetto all’efficienza del 25,8% raggiunta per lo stesso tipo di cella nel dicembre 2022.
L’agrivoltaico italiano ha dei grandi margini di crescita, visto il tessuto agricolo nazionale e le condizioni favorevoli per il solare. Diversi i rischi: dalle incertezze normative alla semplificazione senza concertazione. pv magazine ha discusso l’argomento con ENEA.
Le varianti inserite nel Regolamento del comune toscano aprono le porte ad una maggiore possibilità di installazioni, ma per capirne la reale l’efficacia occorre monitorare i risultati nel breve periodo. pv magazine ha intervistato l’Ing. Stefano Corsi, coordinatore della commissione Energia e Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze
La riforma proposta dall’UE mira a rafforzare la tutela dei consumatori e a promuovere la competitività industriale. Tra gli obiettivi l’eliminazione graduale del gas e la minor dipendenza delle bollette dalla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili.
Studio Tecnico BFP, società di servizi di ingegneria e consulenza, sta cercando personale per soddisfare l’aumento della domanda nello sviluppo dei progetti da fonti rinnovabili. pv magazine approfondisce il tema con il fondatore e amministratore Gianluca Biagio Biscotti.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.