La candidature dovranno essere inviate entro il 31 agosto 2023. Le persone selezionate saranno inserite nel Gruppo di Ricerca “Impianti e Processi” del Dipartimento “Tecnologie di Generazione e Materiali” della sede di Milano e forniranno il proprio contributo anche per attività di sistemi di accumulo ibridi (idrogeno e altri vettori).
Un team di ricerca ha pubblicato un articolo sulla semplificazione normativa per impianti di “medie dimensioni”, quantificando le conseguenze in termini di capacità installata.
AleaSoft Energy Forecasting riporta che, settimana scorsa, l’Italia ha fatto segnare la diminuzione della domanda di energia più accentuata e, contestualmente, i prezzi più alti dell’elettricità. L’Italia è poi il Paese in cui la diminuzione dei prezzi dell’energia è stata più contenuta.
Un gruppo di ricerca internazionale ha progettato una nuova configurazione di modulo fotovoltaico-termico che utilizza l’ossido di zirconio come agente di raffreddamento. Si dice che il sistema sia più efficiente delle sue controparti raffreddate ad acqua nel ridurre la temperatura di esercizio.
Tutte le isole possono mandare la propria candidatura per il programma europeo inteso a offrire supporto per la totale decarbonizzazione di 30 isole europee entro il 2030.
L’amministratore delegato e direttore del porto turistico Cala de Medici, Matteo Italo Ratti, ha presentato all’amministrazione regionale i progetti futuri che prevedono la completa autoproduzione di energia elettrica per il totale mantenimento del porto, l’elettrificazione di tutta la parte dei parcheggi e un piano di sviluppo per la distribuzione dell’idrogeno.
Wirsol Roof Solutions vuole realizzare un sistema di accumulo a batterie con una capacità di 13,41 MWh in Turingia. Eco Stor inizierà l’anno prossimo un progetto su larga scala in Sassonia-Anhalt, in cui verranno realizzati 600 MWh di accumulo.
L’obiettivo è assicurarsi che i sistemi agrivoltaici rispettino il principio di integrazione reciproca tra agricoltura e tecnologia fotovoltaica, in linea con la normativa vigente in materia.
Per le imprese più strutturate che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità, l’Istituto di credito – parte del Gruppo BCC Iccrea – ha previsto 50 milioni e la riduzione dello Spread fino allo 0,50%. Sono stati stanziati ulteriori 10 milioni di euro per aziende di piccole dimensioni e 10 milioni di euro per privati per diversi interventi, tra cui l’installazione di impianti fotovoltaici,
La produzione fotovoltaica ha fatto segnare il record mensile a luglio, visto l’aumento della produzione mensile in quasi tutti i principali mercati europei.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.