Mentre i rischi alla sicurezza energetica diminuiscono, i mercati energetici europei potrebbero far registrare un crollo dei prezzi nelle prossime settimane, spiega Andy Sommer, Team Leader Fundamental Analysis & Modelling, di Axpo Solutions.
L’Osservatorio sistemi di accumulo di ANIE Federazione ha rivelato un rallentamento nel secondo trimestre per quanto riguarda il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrato al 30 giugno 2023 dal sistema Gaudì di Terna. Analizzando i dati del 2022 e del 2023 si è però passati da una media nel 2022 di 13.000 unità/mese ad una media nel 2023 di 26.000 unità/mese, pari ad un incremento del +100%.
I ricercatori australiani hanno fornito una serie di raccomandazioni per la creazione di quadri normativi per il riciclaggio e il riutilizzo dei moduli fotovoltaici. Secondo i ricercatori, come regola generale, i divieti di smaltimento in discarica, la tracciabilità dei numeri di serie dei pannelli e una chiara definizione della proprietà dovrebbero sempre essere inclusi nella legislazione per i prodotti solari a fine vita.
Carrier, fornitore di soluzioni di riscaldamento con sede negli Stati Uniti, ha introdotto una nuova linea di pompe di calore ad alta temperatura con capacità da 30 kW a 735 kW, con idro-fluoro-olefine come refrigerante.
La prossima edizione del K.EY The Energy Transition Expo andrà in scena dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 presso il quartiere fieristico di Rimini. Aumenterà la superficie espositiva, suddivisa in 14 padiglioni, e ci saranno il 30% in più di marchi espositori e il 25% in più di buyer internazionali.
Ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud (UNSW) hanno analizzato le perdite di energia nell’Australia Meridionale e hanno individuato un curtailment medio dell’1,5% per i siti fotovoltaici distribuiti e dello 0,2% per i siti fotovoltaici distribuiti abbinati a batterie, ma alcune località registrano perdite di generazione fino al 25%.
In un nuovo rapporto Wood Mackenzie rileva che il solare ha rappresentato il 45% delle aggiunte di capacità di produzione di energia elettrica negli Stati Uniti nella prima metà del 2023. Si prevede una crescita annua del 15% delle installazioni fotovoltaiche fino al 2028.
Entro la fine del 2022, sono state adottate 177 misure a tutela di quasi mezzo milione di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili e digitali.
Svea Solar è entrata nel segmento residenziale italiano con una nuova società attiva dal primo di settembre. Roberto Colombo, il managing director, spiega a pv magazine Italia che la società ha già annunciato una partnership con Ikea, ma che altre seguiranno.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (8 settembre 2023).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.