Tim Buckley, direttore di Climate Energy Finance, parla a pv magazine dell’attuale traiettoria dei prezzi dei moduli solari. Secondo le sue stime, i prezzi dei pannelli fotovoltaici scenderanno del 40% quest’anno e prevede la chiusura di impianti di produzione solare di vecchia tecnologia e su scala ridotta, sia in Cina che a livello globale.
Uno degli architetti del progetto di un sistema di energia solare in un villaggio del Libano meridionale ha dichiarato a pv magazine che l’impianto di 200 pannelli – che pompava acqua da un pozzo sotterraneo per circa 400 famiglie – è stato presumibilmente distrutto all’inizio del mese dalle forze israeliane. La comunità ha bisogno di aiuto per ricostruirlo.
Le perdite dovute alla grandine negli Stati Uniti hanno superato il miliardo di dollari nel 2021.
“La misura è proporzionata, in quanto è limitata al minimo necessario. In particolare, l’aiuto è concesso a piccoli impianti e non supera il deficit di finanziamento”, ha scritto la Commissione europea.
Quello siciliano è il secondo accordo tra European Energy e Sosteneo in meno di due mesi. Generali Investments ha lanciato Sosteneo, una JV strategica focalizzata su investimenti azionari in progetti infrastrutturali greenfield legati alla transizione energetica, il 7 settembre 2023.
Le lobby europee del solare hanno accolto con favore la legge sull’industria a zero emissioni recentemente approvata dal Parlamento europeo, che mira a rafforzare il settore manifatturiero delle energie rinnovabili della regione. Tuttavia, due gruppi sono divisi su una clausola della legge che limita l’utilizzo di tecnologie parzialmente prodotte al di fuori dell’Europa per i progetti oggetto di gara.
Confermato il focus sulle regioni core, ma soprattutto sull’Italia, Enel spiega che per il prossimo triennio sarà più selettiva negli investimenti. La nuova strategia: taglio dei costi, aumento dell’EBITDA ordinario.
MCE – Mostra Convegno Expocomfort ha commissionato all’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano uno studio che ha analizzato la situazione delle CER su tutto il territorio nazionale. Tra gli altri dati, è emerso che – togliendo le iniziative in fase progettuale – sono presenti circa 104 configurazioni in autoconsumo collettivo: 74 gruppi di autoconsumatori e 30 comunità energetiche. Delle iniziative analizzate, il fotovoltaico è presente nel 100% dei casi.
La Commissione europea proroga al 30 giugno 2024 il termine ultimo per gli aiuti destinati a compensare i prezzi elevati dell’energia.
La società di ricerca EUPD Research afferma che le scorte in eccesso di moduli fotovoltaici dell’Unione Europea (UE) hanno raggiunto 47,2 GW nel 2022 e potrebbero arrivare a 40 GW nel 2023. In un nuovo rapporto fornito a pv magazine, la società prevede che l’UE potrebbe installare 60 GW di nuova capacità fotovoltaica quest’anno, mentre le importazioni di moduli solari cinesi raggiungeranno circa 100 GW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.