Il produttore di energia elettrica fotovoltaica ha acquisito un portafoglio di dieci progetti fotovoltaici e agrovoltaici in Italia, per un totale di circa 100 MWp. Sta inoltre lanciando piattaforme di sviluppo di progetti in Spagna e Polonia, con partner locali.
Gli scienziati della Corea del Sud hanno sottolineato l’importanza di impostare con precisione l’angolo delle tende fotovoltaiche a lamelle per massimizzare la produzione di energia. Hanno scoperto che in questa tecnologia BIPV esiste un compromesso tra un’elevata produzione di energia e gli effetti di auto-ombreggiamento.
In data 7 luglio 2023 è partita la joint venture tra le aziende SIT ed e-Novia per lo sviluppo di un’innovativa soluzione di produzione e stoccaggio di idrogeno verde, prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua. L’azienda fa sapere che sono attesi nel 2030, a livello globale, circa 100 milioni di impianti fotovoltaici per uso residenziale installati, con tasso di penetrazione dei sistemi di
stoccaggio del 29% già nel 2025.
Mentre un crescente numero di operatori si sta concentrando sul segmento C&I, Senec completa il suo primo impianto.
Gli altri membri del consiglio direttivo: Sani, Cavriani, Roberto, Sabella, Brumgnach, Conti, Onnis, Zanotti, Vannoni, Pizzini, Ferrari, Balzano, Moroni, Natalizia, Parrini, Mitola Licata, Pezone, Rovera, Bonsignore, Mariani, Voigt, Proietti, Carriera, Cuter, Arbizzoni e Dupuy
Il gruppo Enel ha firmato un accordo con la giapponese Inpex per la cessione del 50% di un portafoglio da 479 MW in Australia e la cessione del 100% di un portafoglio da 416 MW in Cile per un impatto positivo sull’indebitamento netto del gruppo Enel di circa 649 milioni di euro.
Renera Energy e Eku Energy firmano accordo quadro per 1 GW di batterie in Sud Italia. Non hanno però condiviso i dettagli finanziari dell’operazione.
pv magazine , in occasione della conferenza PVSPACE-2023 ha intervistato la dottoressa Narges Yaghoobi Nia, precursora ed organizzatrice della serie di conferenze PVSPACE, nonché ricercatrice principale del progetto finanziato dal fondo europeo P4SPACE, attivato dall’Università La Sapienza di Roma, dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale di Roma e dall’Università Politecnica Federale di Losanna.
Il produttore di grande lastre in ceramica Iris Ceramica Group ed Edison Next, società del Gruppo Edison hanno stretto un accordo per lo sviluppo di H2 Factory™. Si tratta del nuovo stabilimento produttivo di Castellarano (RE), che utilizzerà idrogeno alimentato da energia rinnovabile e prodotto grazie a un sistema all’avanguardia customizzato.
La seconda commissione dell’Assemblea legislativa umbra ha approvato un atto per installare impianti solari termici e fotovoltaici sugli edifici dei centri storici. pv magazine Italia ne ha parlato con il consigliere regionale Thomas De Luca.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.