AleaSoft Energy Forecasting riporta che i prezzi dei PPA sono in lieve calo, aggiungendo che negli ultimi anni la maggior parte dei nuovi contratti di acquisto di energia (PPA) è legata all’energia solare fotovoltaica.
Il TAR dell’Emilia Romagna ha accolto l’istanza cautelare di un operatore del settore delle rinnovabili per un impianto fotovoltaico tradizionale a terra in PAS della potenza di circa 10 MW su aree urbanizzabili non urbanizzate. pv magazine Italia ha parlato con Marcello Astolfi di Project-Lex, studio legale che ha seguito il caso: se confermata l’ordinanza cementerebbe la “non derogabilità della attuale normativa nazionale sulle aree idonee introdotta con il regime delle semplificazioni”.
L’idrogeno non è una novità, ma potrebbe diventare un vettore energetico per trasformare gli elettroni rinnovabili in combustibili rinnovabili, sostituendo i combustibili fossili in molteplici applicazioni. Laurence Boisramé, direttrice globale per l’idrogeno di Bureau Veritas, ha recentemente parlato pv magazine del miglioramento della trasparenza del mercato dell’idrogeno, ma ha osservato che “il consenso globale richiederà tempo, almeno qualche anno”.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (22 settembre 2023).
BNZ si aspetta di concludere i lavori di costruzione entro il 2025. L’IPP dice a pv magazine Italia che intende di sviluppare una pipeline complessiva di circa 500MW di progetti di energia rinnovabile entro la fine del 2024 nel Paese.
Hyet Solar, produttore olandese di celle a film sottile in silicio, ha raccolto 29 milioni di euro (31 milioni di dollari) e Invest-NL ha contribuito con 14,5 milioni di euro di finanziamenti. L’azienda utilizzerà i fondi per implementare una linea di produzione da 40 MW presso il suo stabilimento di Arnhem, nei Paesi Bassi.
L’aumento della tecnologia delle celle TOPCon a basso costo lo scorso anno ha portato a un'”impennata” della domanda di produzione di celle solari di tipo n, tanto che i principali analisti del settore TrendForce prevedono che le capacità delle celle PERC “potrebbero” essere gradualmente eliminate entro due o tre anni. Gli esperti dell’azienda, tuttavia, avvertono che l’eccesso di offerta di celle e moduli di tipo p potrebbe aumentare il divario di prezzo tra i prodotti di tipo n e quelli di tipo p nei prossimi mesi.
Solactive sostiene che il riciclo di pannelli, nel caso di un’ottimizzazione del processo e di investimenti in questa direzione, potrebbe portare a coprire oltre il 20% del fabbisogno di materie prime per l’industria.
Silfab Solar ha dichiarato di aver investito 150 milioni di dollari in un nuovo impianto di produzione nella Carolina del Sud. Ha inoltre lanciato nuovi pannelli solari residenziali e commerciali.
Ancora un’altra organizzazione critica la bozza del decreto aree idonee, dimostrando una sostanziale unità del settore fotovoltaico contro il decreto, richiesto anche dalla nuova direttiva Rinnovabili. “I numerosi vincoli contenuti nella bozza di decreto ministeriale relativo alle aree idonee rischia di provocare uno stop agli investimenti”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.