Skip to content

Mercati & Politiche

Sta per nascere la prima industria ceramica a idrogeno verde

Il produttore di grande lastre in ceramica Iris Ceramica Group ed Edison Next, società del Gruppo Edison hanno stretto un accordo per lo sviluppo di H2 Factory™. Si tratta del nuovo stabilimento produttivo di Castellarano (RE), che utilizzerà idrogeno alimentato da energia rinnovabile e prodotto grazie a un sistema all’avanguardia customizzato.

Umbria, De Luca: PV nei centri storici primo passo verso la liberalizzazione degli interventi

La seconda commissione dell’Assemblea legislativa umbra ha approvato un atto per installare impianti solari termici e fotovoltaici sugli edifici dei centri storici. pv magazine Italia ne ha parlato con il consigliere regionale Thomas De Luca.

Parlamento europeo approva norme su risparmio energetico, stazioni di ricarica e carburanti marittimi

Il Parlamento europeo ha approvato diverse norme parte del pacchetto “Fit for 55”, definendo anche la propria posizione negoziale sulle emissioni agroindustriali.

La sedicesima asta solare giapponese si conclude con l’offerta più bassa di 0,058 euro/kWh

L’ultimo esercizio di approvvigionamento del Giappone era aperto a progetti fotovoltaici di dimensioni superiori a 250 kW. Il prezzo più basso è stato di 9 JPY (€0,058)/kWh, con 119,7 MW di capacità assegnata.

Clementy Group comprerà Fimer

Altro colpo di scena nella vicenda Fimer-Clementy Group. Il Consiglio di Amministrazione ha scelto, condizionatamente alla decisione del Tribunale di Milano, il partner strategico che acquisirà l’azienda. Proprio Clementy Group.

Decisione del TAR Lombardia ha ripercussioni in tutta Europa, dice avvocato Sticchi Damiani

L’avvocato Andrea Sticchi Damiani spiega a pv magazine Italia che la pronuncia del TAR Lombardia porterà a una pronuncia della Corte di Giustizia UE entro 18 mesi, con possibili ripercussioni in tutta l’Unione europea.

2

Completato l’impianto dimostratore per le smart grid nelle Isole Eolie: fotovoltaico e accumulo i protagonisti

Layer Electronics ha annunciato la fine dei lavori per il dimostratore dell’isola di Ustica all’interno del progetto di ricerca “Generazione e distribuzione sostenibile dell’energia nelle ISOLE minori – I-SOLE”, co-finanziato dall’Unione Europea. Il fine è sviluppare dispositivi e soluzioni tecniche innovative che consentano l’accumulo di energia, il monitoraggio, l’energy management, il controllo della generazione distribuita, dei sistemi di accumulo e della distribuzione dell’energia elettrica.

Fotovoltaico per zone di guerra e aree affette da eventi climatici estremi

Barrel è una società italiana che ha sviluppato un sistema per la produzione di elettricità off-the-grid. pv magazine Italia ne ha parlato con il fondatore Matteo Villa.

1

Aquila Clean Energy e Trina Solar firmano accordo quadro per 800 MW di moduli per progetti nell’Europa meridionale

Aquila Clean Energy EMEA gestisce attualmente un portafoglio di circa 10,3 GW in Europa, con particolare attenzione all’eolico, al solare e alle batterie. L’accordo quadro per la fornitura di 800 MW di moduli fotovoltaici riguarda l’Europa meridionale.

TAR Lombardia rimette extraprofitti FER a Corte di Giustizia UE

“La decisione è positiva sotto diversi punti di vista. Ovviamente la decisione finale è rimessa alla Corte di Giustizia. Il fatto che il rinvio sia stato disposto dal TAR permette però di abbreviare i tempi del procedimento perché in caso di decisione della Corte di Giustizia si tratterebbe comunque di decisione definitiva per gli aspetti di competenza”, ha spiegato a pv magazine Italia Emilio Sani, avvocato e consigliere Italia Solare.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close