Terna pubblica per la consultazione dei soggetti interessati una prima proposta di aggiornamento del Codice di Rete volta a recepire le novità introdotte dal Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (TIDE-Allegato A alla Delibera ARERA 345/2023).
Con l’aumento della capacità dei moduli fotovoltaici, i fornitori di vetro hanno investito in nuove capacità di produzione di vetro solare. Come in India e in Cina, anche in Nord America stanno sorgendo nuovi impianti, con particolari accorgimenti per garantire la competitività, come l’utilizzo di materiale riciclato.
L’amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha aumentato le tariffe sulle importazioni di celle fotovoltaiche dalla Cina dal 25% al 50%. Inoltre, tra gli altri beni, ha aumentato le tariffe per i semiconduttori, i veicoli elettrici e le batterie EV provenienti dalla Cina.
Sposato di Rödl spiega a pv magazine Italia che la tempistica e la modalità del Dl Agricoltura sono fattori che mettono in discussione la credibilità del governo italiano agli occhi degli investitori internazionali.
pv magazine Italia ha lanciato un sondaggio, giusto per 48 ore, sul Dl Agricoltura. Questo per capire, a caldo, quali potrebbero essere le ripercussioni della decisione portata avanti dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e dal governo guidato da Giorgia Meloni. I risultati parlano chiaro: nessuno si aspetta un aumento dei posti di lavoro nel settore. Anzi.
L’associazione di ANIE Confindustria spiega, sulla base dei dati Gaudì di Terna, che le “semplificazioni degli iter autorizzativi adottate nel quadriennio 2020-2023 non hanno prodotto ancora i risultati auspicati e fungono tuttora da barriera per le fonti rinnovabili, i sistemi di accumulo e le infrastrutture di rete”.
Sono i provvedimenti come il Dl Agricoltura che ci gettano in fondo alle classifiche e ci richiedono poi di dare rendimenti di tanto superiori a quei paesi che, invece, sono in grado di assicurare stabilità e coerenza politica, dice una fonte che preferisce rimanere anonima. Altri tre commenti spiegano perché.
Il solare ha mantenuto il suo status di fonte di energia elettrica in più rapida crescita al mondo per il diciannovesimo anno consecutivo e ha superato l’eolico diventando la più grande fonte di nuova energia elettrica per il secondo anno consecutivo. Lo spiega il rapporto di Ember di prossima pubblicazione. pv magazine Italia ha parlato con Sarah Brown.
Secondo Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service (C3S), l’energia supplementare intrappolata negli oceani e nell’atmosfera dovuta all’aumento delle concentrazioni di gas serra continuerà a spingere la temperatura globale verso nuovi record.
In questa nuova serie di pv magazine Italia parliamo delle proteste contro il fotovoltaico in Italia, dando voce sia ai manifestanti che alle società che portano avanti i progetti solari. L’obiettivo è quello di creare uno spazio per un dibattito pubblico privo di pregiudizi di natura ideologica e che tenga in conto le caratteristiche specifiche di ogni singolo progetto. Iniziamo con uno in via di sviluppo a Montebello, in provincia di Viterbo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.