La Commissione prevede che il settore energetico conseguirà la piena decarbonizzazione subito dopo il 2040, “sulla base di tutte le soluzioni energetiche a zero e a basse emissioni di carbonio, tra cui energie rinnovabili, nucleare, efficienza energetica, stoccaggio, CCS, CCU, assorbimenti di carbonio, geotermia e idroelettrica”.
Si sono conclusi i negoziati sul Net-Zero Industry Act. Il Consiglio europeo e il Parlamento hanno raggiunto un accordo provvisorio il 6 febbraio, dopo le discussioni sull’articolo 20 dell’accesso al mercato, che stabilisce le regole per le aste di resilienza.
Nella settimana del 29 gennaio, i prezzi medi nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei sono stati simili a quelli della settimana precedente. La produzione di energia solare ha continuato ad aumentare nella maggior parte dei mercati con l’allungarsi delle giornate, mentre la produzione di energia eolica è stata generalmente inferiore alla settimana precedente. La domanda è diminuita in quasi tutti i mercati. I futures sulla CO2 hanno continuato a scendere e quelli sul gas hanno interrotto la tendenza al ribasso degli ultimi mesi.
Sonnedix ha una capacità totale di oltre 10GW, compresa una pipeline di sviluppo di oltre 6GW, in Cile, Francia, Germania, Italia, Giappone, Polonia, Portogallo, Spagna, USA e Regno Unito.
La società tedesca parteciperà al KEY, dove presenterà un nuovo sistema di accumulo a batterie per uso commerciale e industriale per entrare sempre più nel mercato italiano.
La potenza fotovoltaica cumulata dell’Africa ha oltrepassato i 16 GW alla fine di dicembre, secondo gli ultimi dati pubblicati dall’associazione AFSIA.
Public Power Corp. (PPC), società greca, ha ottenuto i finanziamenti per la costruzione di un impianto solare da 550 MW in una ex miniera di lignite. L’azienda statale afferma che, una volta completato, l’impianto coprirà quasi il 2,5% della produzione nazionale di elettricità.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
L’Arabia Saudita ha definito una visione ambiziosa per affermarsi come hub delle energie rinnovabili per il Medio Oriente e oltre. Il mercato è in rapida crescita, con una capacità di generazione solare più che triplicata nel 2023. Tuttavia, rimangono degli ostacoli che impediscono al Regno di proseguire sulla strada del fotovoltaico, e di queste sfide si è discusso questa settimana a Riyadh in occasione della conferenza SunRise Arabia, organizzata da Solarabic e pv magazine .
Wesii Srl è una società con sede a Chiavari (Genova) specializzata in ispezioni aeree e telerilevamento solare ed eolico.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.