L’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS) ha avviato un ambizioso percorso di definizione e sviluppo dell’agrivoltaico. L’associazione mira a creare un solido ecosistema di figure professionali per questo nuovo settore.
La generazione distribuita in Italia negli ultimi tre anni ha compiuto molti progressi. Malgrado il difficile contesto geopolitico ed economico, ogni anno il settore delle fonti rinnovabili ha raddoppiato i risultati conseguiti nell’anno precedente. Oggi siamo al 37%, ma in futuro ci avvicineremo a coprire più del 50% del fabbisogno elettrico nazionale mediante la produzione da fonte rinnovabile, per traguardare entro il 2030 il 65%. Sarà la fase più cruciale della transizione perché il sistema elettrico diverrà a trazione rinnovabile.
Gli editoriali sono forse per le persone che hanno qualcosa da dire, ma prima di KEY siamo tutti più buoni. Qua il mio punto di vista su un problema centrale del settore energetico italiano: pochi giovani e troppo spesso fuori dall’Italia… Tempo di intervenire?
L’Alleanza per il Fotovoltaico chiede ai diversi ministeri parametri oggettivi nella valutazione dei progetti, concludendo che “senza utility scale non c’è nessuna transizione ecologica”.
In questo articolo per pv magazine Italia , Mauro Moroni spiega come stia cambiando il quadro normativo e regolamentare. “FER-X CER e Agrovoltaico sono i principali candidati alla realizzazione bancabile e controllata del settore, ma i contingenti di potenza da installare sono di un ordine di grandezza superiore, ed il mercato dei PPA probabilmente sarà il vero protagonista di lungo periodo di questo mercato della decarbonizzazione, a meno che il Governo non ampli, e di molto, i contingenti di potenza incentivabili”.
Si tratta del terzo articolo della serie di The Wire Club per pv magazine Italia. Questo mese Elena De Gioannis, ricercatrice sui divari di genere presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, e Aurore Dudka, ricercatrice specializzata in transizione energetica presso l’Università di Trento, offrono evidenze empiriche sugli stereotipi di genere e offrono strategie per superarli, evidenziando che “il discorso dell’intersezionalità viene spesso dimenticato o messo in secondo piano quando si tratta di definire le policy per risolvere il divario di genere”.
Questo è il secondo articolo di The Wire Club per pv magazine Italia. Parla Cristina Brandozzi, Business Origination Manager presso Engie Italia. Brandozzi alla fine spiega perché le transizioni sono parallele e certe parti della società riescono meglio a capire come superare modelli culturali, economici ed energetici ormai obsoleti. Donne in prima fila.
Un tema che molti installatori ci hanno chiesto di affrontare è inerente alla possibilità – senza danni – di camminare sui moduli fotovoltaici sui tetti degli edifici. pv magazine Italia ha posto domande sul tema a Lorenzo Berrettini di LBL Elettrica di Jesi (AN), installatore che ha scelto soluzioni all’avanguardia.
Troppo spesso ci dimentichiamo che la violenza domestica, e sulle donne in generale, è la punta dell’iceberg, e che sotto ci sono stratificazioni di disuguaglianze in tutti gli ambiti: domestico, scolastico, sociale e lavorativo. Lo scrive The Wire Club nel suo primo articolo per pv magazine Italia. Il club avrà una sua rubrica mensile su questa piattaforma. Perché? Perché era ora!
Il governo Meloni sta chiudendo l’anno con una serie di misure che avranno un effetto sul settore fotovoltaico. pv magazine Italia ha parlato con tre esperti per capire cosa potrebbe e cosa dovrebbe cambiare.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Notifiche