Skip to content

Reti e integrazione di reti

Il Libano introduce lo scambio peer-to-peer di energia rinnovabile

Il parlamento libanese ha ratificato una nuova legge che consente lo scambio peer-to-peer di energia rinnovabile tra enti del settore privato, oltre a sancire per la prima volta lo scambio sul posto nel sistema legale del paese.

Entra in funzione l’interconnettore Italia-Austria

Un cavo elettrico sotterraneo di 28 chilometri di proprietà dell’operatore di rete italiano Terna è entrato in funzione venerdì. L’interconnettore collega le sottostazioni di Glorenza, in Alto Adige, e Nauders (Austria orientale).

Pexapark: produttori di energia rinnovabile in Italia alle prese con la volatilità dei prezzi zonali

Le disparità di prezzo tra le diverse zone rappresentano un rischio sostanziale per il profitto dei produttori di energia rinnovabile, in particolare nelle zone meridionali come la Sicilia, la Sardegna e la Calabria, dove l’offerta di energia rinnovabile da sola può superare la domanda locale. Lo dice Pexapark nel suo ultimo rapporto.

L’UE elenca 166 progetti energetici transfrontalieri che riceveranno un sostegno rapido

La Commissione europea ha annunciato martedì che 166 progetti transfrontalieri potranno beneficiare di processi normativi e di autorizzazione più snelli e di un sostegno finanziario dell’UE, nell’ambito di una nuova spinta della Commissione europea a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo.

Commissione europea stanzia oltre 300 milioni per Elmed

Per la realizzazione della prima interconnessione in corrente continua tra Europa e Africa, la Commissione europea ha stanziato un finanziamento di 307 milioni di euro.

La Francia aggiunge 2,2 GW di energia solare nei primi 9 mesi del 2023

La Francia ha installato 2,2 GW di energia solare nei primi nove mesi del 2023, portando la capacità fotovoltaica cumulativa del Paese a 19 GW alla fine di settembre.

Re Rebaudengo: incentivi all’agrivoltaico necessari per la bancabilità

Agostino Re Rebaudengo, Presidente Elettricità Futura, dice a pv magazine Italia che l’agrivoltaico richiede due forme di supporto, uno per l’agrivoltaico sopraelevato e uno più contenuto per gli impianti agrivoltaici e utility scale in terreno agricolo che non ricadano nei requisiti delle Linee Guida. Il messaggio? Senza utility scale, si rischia di far aumentare il prezzo dell’energia.

Rinnovabili, Elettricità Futura: opportuno riordino delle semplificazioni in Testo Unico

Saturazione virtuale della rete di trasmissione, Rebaudengo a pv magazine Italia : “confidente sulle proposte indicate da Terna, tra cui migliorare il sistema di gestione delle connessioni, aumentare il corrispettivo, semplificare la disciplina di decadenza e rafforzare l’interazione tra il Gestore di rete, le Regioni e i Comuni”.

Progetto MIAMI sui Sistemi di Accumulo Ibrido, l’intervista ai ricercatori

Ha preso il via il progetto che ha lo scopo di realizzare una piattaforma nazionale per la progettazione di sistemi di accumulo ibrido, basati sull’integrazione di batterie redox a flusso e sistemi Power-to-X mediante materiali innovativi. Il capofila è il Politecnico di Milano: pv magazine Italia ha intervistato il Project Manager Demis Lorenzi.

Strategia Enel 2024-2026: più italiana e meno indebitata

Confermato il focus sulle regioni core, ma soprattutto sull’Italia, Enel spiega che per il prossimo triennio sarà più selettiva negli investimenti. La nuova strategia: taglio dei costi, aumento dell’EBITDA ordinario.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close