Secondo l’AD di Senec Vito Zongoli, molti attori pubblici e privati si stanno attrezzando per rendere il progetto delle CER attuale il prima possibile. Secondo il ministro Pichetto Fratin, “il confronto con la Commissione sul decreto di incentivazione è alle battute finali”.
Iberdrola ha terminato la costruzione del primo progetto ibrido eolico-solare della Spagna, con un impianto solare da 74 MW e un parco eolico da 69 MW.
Il MASE ha approvato il progetto Sa.Co.I. 3 da 1 miliardo, offrendo 200 milioni di finanziamento dal RepowerEU. L’intervento prevede la realizzazione di due nuove stazioni di conversione e la posa di nuovi cavi sottomarini per una lunghezza totale di 120 km.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, Solcast, una società di DNV, spiega che la climatologia dell’Africa porta a modelli di generazione stagionale molto diversi da quelli sperimentati dai produttori solari europei. I dati analizzati da Solcast, tramite l’API Solcast, mostrano questa variazione stagionale dall’estate all’inverno nel 2023.
Un team di ricerca del Politecnico di Milano ha analizzato l’impatto sulla rete delle Comunità Energetiche, evidenziando l’importanza delle logiche di massimizzazione dell’autoconsumo.
Ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud (UNSW) hanno analizzato le perdite di energia nell’Australia Meridionale e hanno individuato un curtailment medio dell’1,5% per i siti fotovoltaici distribuiti e dello 0,2% per i siti fotovoltaici distribuiti abbinati a batterie, ma alcune località registrano perdite di generazione fino al 25%.
L’italiana Prysmian ha completato la realizzazione di una linea di trasmissione sottomarina ad alta tensione in corrente continua (HVDC) di 765 km, che collegherà la Danimarca al Regno Unito.
Il fornitore di software per l’energia all’ingrosso Energy One, con sede a Sydney, ha subito una violazione dei dati, pochi giorni dopo che un ente di ricerca finanziato dal governo australiano ha messo in guardia dai potenziali rischi informatici per le reti energetiche del Paese, dovuti alle tecnologie solari di produzione straniera.
In Italia cresce sensibilmente il numero di impianti rinnovabili connessi alla rete di distribuzione nazionale. Le richieste di connessione sono trainate dagli impianti di piccola taglia: aumentano del 150% nel 2023.
Al via la prima parte della nuova interconnessione elettrica tra Francia e Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.