Nell’aggiornamento del PNIEC “mandato a Bruxelles”, il governo riporta che gli obiettivi per le fonti rinnovabili al 2030 prevedono un aumento marginale della geotermia (+20% dal 2020) e un aumento assai più significativo di solare (da 22 GW nel 2021 a 80 GW nel 2030) e eolico (da 11 GW nel 2021 a 28 GW nel 2030). Il governo dice di aver trasmesso per ora la sintesi esecutiva a Bruxelles, documento definitivo tra 10 giorni.
SENS vuole costruire il più grande progetto solare approvato finora in Sicilia, parte di una strategia che mira a raggiungere una capacità totale di 700 MW nella Regione.
Il nuovo caricabatterie bidirezionale per veicoli elettrici (EV) con accoppiamento CC di SolarEdge consente applicazioni da veicolo a casa e da veicolo a rete e può integrarsi perfettamente con i sistemi energetici domestici. La vendita dei primi modelli è prevista per la seconda metà del 2024.
L’impianto, con una potenza installata di 15 MW e una capacità di accumulo di energia pari a 9 MWh, fornirà a Terna il servizio “fast reserve” di regolazione ultrarapida della frequenza.
La tedesca MAN Energy Solutions ha fornito due pompe di calore ad acqua di mare da 50 MW per il teleriscaldamento del porto di Esbjerg, in Danimarca. Utilizzano CO2 come refrigerante e saranno alimentate dai vicini parchi eolici. Il progetto inizierà a produrre 350.000 MWh di calore all’anno in autunno.
pv magazine Italia ha parlato con Vincenzo Ferreri, l’AD di 1komma5° in Italia, vicepresidente di Anie Rinnovabili, ex AD di sonnen Italia. La società tedesca vuole aprire degli showroom per presentare prodotti distribuiti e soluzioni tecnologiche proprie.
Nella seconda parte dell’intervista parliamo con Giulia Giordano, responsabile del programmi internazionali del think tank sul clima ECCO , di interconnessioni elettriche nel Mediterraneo. Elmed? Non prima del 2028.
Il fotovoltaico è stato per lungo tempo la parte del settore energetico meno influente a livello geopolitico. Le cose stanno cambiando. pv magazine Italia ha parlato con Giulia Giordano, responsabile del programmi internazionali del think tank sul clima ECCO. Prima parte dell’intervista: viste le diverse capacità di resilienza, l’Italia ha interesse geopolitico a promuovere interconnessioni elettriche dall’Africa settentrionale.
La più grande microrete urbana connessa alla rete dell’Australia è stata ufficialmente messa in funzione con un nuovo impianto solare sul tetto del negozio Ikea di Adelaide. L’impianto fornisce già oltre il 70% del fabbisogno energetico del negozio e supporta la rete dell’Australia Meridionale.
Terna ha presentato ai comuni della provincia di Nuoro e dell’Ogliastra il piano di sviluppo della rete elettrica, prevedendo una nuova stazione elettrica, l’ammodernamento delle linee e la costruzione di un nuovo collegamento.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.