Un team di ricerca internazionale ha individuato i parametri per integrare celle fotovoltaiche e batterie nei veicoli aerei senza pilota (UAV).
Una nuova ricerca del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (Fraunhofer ISE) tedesco ha dimostrato che la combinazione di sistemi fotovoltaici sul tetto con batterie di accumulo e pompe di calore può migliorare l’efficienza delle pompe di calore riducendo al contempo la dipendenza dall’elettricità della rete.
Francesca Callegari, GTM Manager di GP, produttore globale di batterie, ha diffuso la sua vision su come cambierà il settore a seguito del nuovo pacchetto normativo che entrerà in vigore il18 febbraio 2024 e che regolerà tutto ciò che riguarda batterie e accumulatori. Sono in arrivo quindi una serie di prescrizioni di forte impatto su tutto il ciclo di vita.
Neon ha concluso la costruzione di tre impianti per una capacità totale di 24,7 MW, ma punta allo sviluppo di altri 50 progetti in Italia.
Si prevede che il mercato mondiale delle batterie al grafene crescerà del 31% dal 2023 al 2033, anno in cui dovrebbe raggiungere un valore di 2 miliardi di dollari. pv magazine Italia ha intervistato il team di ricerca di Fact.MR, che ha rivelato i dettagli del suo studio sul mercato delle batterie al grafene.
Il Parlamento norvegese (Storting) ha preso in considerazione la notifica del governo sull’apertura delle operazioni minerarie sulla piattaforma continentale. Accordo sulle aree rilevanti, ma l’opposizione sembra aumentare e la partita non è chiusa.
Stellantis partecipa come investitore strategico nell’azienda francese Tiamat, che sviluppa e commercializza la tecnologia delle batterie agli ioni di sodio. Si tratta di una chimica che promette di ridurre i costi, aumentare la sostenibilità, migliorare le prestazioni a bassa temperatura e garantire una capacità di ricarica più rapida.
Qcells ha installato un impianto sui locali di un vigneto nell’entroterra di Napoli, sostenendo che l’operazione ha un “impatto potenziale altamente positivo sulla qualità finale del prodotto” perché limita le conseguenze dei blackout che spesso si verificano nelle zone rurali.
Energy S.p.A mette a punto la produzione di batterie al litio, di tipologia LFP con la prima linea produttiva da inaugurare in primavera e con una seconda 10x prevista per inizio 2026.
Tesla ha rilasciato un’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) per consentire agli sviluppatori di terze parti di interagire con i suoi prodotti per l’energia domestica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.