Skip to content

Batterie

Batterie agli ioni di sodio, IDTechEx sottolinea leadership cinese, ramp-up quasi immediato

IDTechEx si aspetta che, entro il 2025, saranno installati circa 10 GWh di batterie agli ioni di sodio. La crescita potrebbe materializzarsi molto velocemente, perché non sono necessari cambiamenti tecnologici significativi nella catena produttiva, spiega IDTechEx.

Comau è attiva nel progetto Gigabat per innovare le celle delle batterie

Si prevede che la tecnologia per la formazione di celle per batterie di Comau permetterà un risparmio di energia elettrica e termica fino al 20%. Merito del recupero e del riutilizzo del calore e dell’elettricità in eccesso prodotti durante l’intensa procedura di attivazione delle celle che dura più giorni.

Spinoff del MIT presenta nuovo sistema di batterie a metallo liquido

Ambri ha portato avanti la collaborazione con Xcel Energy per un progetto di accumulo di energia a lunga durata.

Photosol espande la propria attività in Europa, con l’apertura di sedi in Italia, Spagna e Polonia

Il produttore di energia elettrica fotovoltaica ha acquisito un portafoglio di dieci progetti fotovoltaici e agrovoltaici in Italia, per un totale di circa 100 MWp. Sta inoltre lanciando piattaforme di sviluppo di progetti in Spagna e Polonia, con partner locali.

Eku Energy si assicura diritti su oltre 1 GW di batterie di accumulo, per lo più in Sud Italia

Renera Energy e Eku Energy firmano accordo quadro per 1 GW di batterie in Sud Italia. Non hanno però condiviso i dettagli finanziari dell’operazione.

Fotovoltaico per zone di guerra e aree affette da eventi climatici estremi

Barrel è una società italiana che ha sviluppato un sistema per la produzione di elettricità off-the-grid. pv magazine Italia ne ha parlato con il fondatore Matteo Villa.

1

Compagnia petrolifera cinese lancia impianto solare e accumulo da 40 MW in alta quota

La China National Offshore Oil Corp. (CNOOC) ha dichiarato di aver completato un impianto solare più stoccaggio da 40 MW a un’altitudine di 3.000 metri. È collegato a 6 MW/12 MWh di batterie di accumulo e ospita animali da pascolo.

Potenza totale dei sistemi di accumulo in Italia è aumentata del 68% in Q1 – dati Italia Solare

Sistemi di accumulo: sfiorati i 4.000 MWh connessi a fine marzo 2023. Confrontando i dati del Q1 2023 con i dati del Q1 2022 si può notare una crescita del 270% del numero degli accumuli connessi, 467% della potenza complessiva connessa e 291% della capacità massima connessa, riporta Italia Solare.

Le energie rinnovabili si mangeranno da sole: la previsione degli analisti sui megatrend

Nei prossimi cinque-quindici anni, le batterie ridurranno il business case dei grandi progetti di trasmissione e interconnessione. Secondo l’analista del solare e dell’accumulo Warwick Johnston, questi impianti saranno comunque costruiti, riducendo i differenziali di prezzo e intaccando i ricavi delle batterie.

ENI e ENEL dominano primo bando Pnrr per sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica

Il GSE ha selezionato 27 progetti, risultati idonei e ammessi al beneficio, per la costruzione di 4475 centri di ricarica di veicoli elettrici nei centri urbani. Tre le società che sono state selezionate nell’ambito del primo bando 2023 dedicato alla misura del Pnrr per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica: Be Charge (Plenitude – Eni) con 2473 colonnine, Enel con 1606 colonnine e Duferco con 115.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close