Skip to content

Batterie

Arera approva meccanismo di sostegno per accumuli

Arera pubblica criteri e condizioni per il funzionamento del sistema di approvvigionamento a termine di capacità di stoccaggio elettrico, ai sensi dell’articolo 18 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210.

Player esteri rimodulano investimenti in Italia viste complessità normative – European Energy

European Energy rimodula la strategia per l’Italia e punta anche a impianti più piccoli, soprattutto nel Nord del Paese. Il progetto più grande è comunque al Sud. pv magazine Italia ne ha parlato con Alessandro Migliorini, country manager per l’Italia, che sottolinea come la mancanza di sicurezze sui prezzi e sulle politiche nazionali diminuiscono l’appetito degli investitori esteri, nonostante enormi potenzialità di un Paese come l’Italia che rimane chiave per l’azienda danese. “Il progetto di Vizzini dovrebbe essere allacciato l’ultimo trimestre del 2025,” spiega Migliorini.

L’italiana Nidec e la sua filiale francese si sono aggiudicate il più grande contratto di stoccaggio a batteria del Sudafrica

L’impianto, con una capacità installata totale di 40 MW e 120 MWh di stoccaggio, sostituirà i generatori diesel utilizzati finora per evitare le interruzioni di corrente e sarà alimentato da una centrale solare.

Comunità energetica di Napoli est, Legambiente: esempio e modello di solidarietà

Legambiente spiega che la comunità energetica di Napoli est è la prima comunità energetica nel Sud Italia. pv magazine Italia ne ha parlato con Ottavia D’Agostino, referente di Legambiente Campania, cercando di capire quali siano le difficoltà per la costituzione di una comunità energetica. Le complessità burocratiche stanno diminuendo, riferisce D’Agostino.

Eni Plenitude allaccia impianto di accumulo a batterie da 15 MW nel cagliaritano

L’impianto, con una potenza installata di 15 MW e una capacità di accumulo di energia pari a 9 MWh, fornirà a Terna il servizio “fast reserve” di regolazione ultrarapida della frequenza.

Start-up tedesca 1komma5° entra nel mercato italiano, punta a leadership con cliente finale

pv magazine Italia ha parlato con Vincenzo Ferreri, l’AD di 1komma5° in Italia, vicepresidente di Anie Rinnovabili, ex AD di sonnen Italia. La società tedesca vuole aprire degli showroom per presentare prodotti distribuiti e soluzioni tecnologiche proprie.

Mitsubishi distribuirà pompe di calore, energia solare e accumulo in un progetto sull’Isola di San Pietro

Mitsubishi Electric ha lanciato un esperimento per valutare l’efficienza delle pompe di calore nel controllo della risposta alla domanda sulle Isole Aran in Irlanda e sull’Isola di San Pietro in Italia, comunemente chiamata “Carloforte”. Nell’ambito del progetto REACT dell’Unione europea, verranno implementate anche soluzioni solari, eoliche e di stoccaggio per migliorare l’autosufficienza energetica delle isole remote.

Il Regno Unito prevede di tagliare l’IVA sulle batterie residenziali

Il governo britannico prevede di introdurre una nuova misura per eliminare l’imposta sul valore aggiunto sulle batterie residenziali installate connesse ad impianti fotovoltaici.

Hithium entra nel mercato europeo

Il produttore cinese di batterie di accumulo stazionarie aprirà una filiale a Monaco. Prevede di aumentare la sua capacità produttiva dagli attuali 15 a 70 gigawattora entro la fine del 2023.

Barili fotovoltaici per alluvione in Emilia Romagna

Due società venete hanno donato alla Protezione Civile di Cesena dei sistemi per fornire energia a coloro che si trovano senza elettricità a causa delle gravi conseguenze dell’alluvione.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close