L’obiettivo è di sviluppare entro il 2030 una pipeline di 3 GW di progetti. La società è guidata da Marco Petrone.
Troppo presto però per capire come CER e agrivoltaico impatteranno il settore fotovoltaico trentino, spiega a pv magazine Italia Francesco Faccioli AD di SET Distribuzione
Le tre società stanno sviluppando tre progetti in Piemonte, Lombardia e Puglia per una capacità complessiva di 395 MW. Investimenti per oltre 400 milioni di euro, ha commentato Penso Power a pv magazine Italia .
Il primo investimento dell’Ardian Clean Energy Evergreen Fund (ACEEF) nell’asset class BESS ha come protagonista un progetto di accumulo di energia a batteria in Finlandia, a Mertaniemi. Il sistema con una utility scale va a supportare la rete elettrica finlandese. La strategia è attuata dalla piattaforma di energia rinnovabile eNordic.
Sommer sottolinea il lavoro della presidenza belga del Consiglio dell’UE, finalizzato a superare le barriere per la diffusione delle rinnovabili e dell’idrogeno verde. Nonostante le scorte, rimangono preoccupazioni per il mercato del gas, ma anche per gli scioperi EDF che potrebbero limitare la produzione nucleare francese.
Il centro servizi SSAB Steel nel bresciano produce acciaio di marchi come SSAB Laser, Strenx, SSAB Domex e SSAB Boron. Tutte le attività produttive dello stabilimento sono ora alimentate esclusivamente da energia non fossile.
Il Fraunhofer ISE ha analizzato quali gruppi di utenti e tipi di famiglie potrebbero trarre particolare vantaggio dalla ricarica bidirezionale. A tal fine, i ricercatori hanno creato diverse tipologie e categorie e hanno confrontato i parametri relativi al tasso di autosufficienza e ai costi di approvvigionamento dell’elettricità dei diversi scenari.
Vale 4 milioni di euro il progetto che mira a sviluppare materiali avanzati più sostenibili, performanti, sicuri e a basso costo per una nuova generazione di batterie. A partecipare sono il Consiglio nazionale delle ricerche (capofila), ENEA, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) e Standex International Corp.
Il sistema di ricarica solare PairTree pff-grid per veicoli elettrici (EV) combina pannelli solari bifacciali da 4,6 kW a 5 kW, un sistema di accumulo della capacità di 42,4 kWh e uno o due caricabatterie EV di “Livello 2”.
La joint venture comprenderà quattro progetti nella fase iniziale, tra cui due sviluppati da Cubico con una capacità combinata superiore a 150 MW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.