Skip to content

Stoccaggio

L’Europa può ancora dire la sua sui mercati globali dell’idrogeno, dice Bureau Veritas

L’idrogeno non è una novità, ma potrebbe diventare un vettore energetico per trasformare gli elettroni rinnovabili in combustibili rinnovabili, sostituendo i combustibili fossili in molteplici applicazioni. Laurence Boisramé, direttrice globale per l’idrogeno di Bureau Veritas, ha recentemente parlato pv magazine del miglioramento della trasparenza del mercato dell’idrogeno, ma ha osservato che “il consenso globale richiederà tempo, almeno qualche anno”.

Impianto accumulo BESS da 200 kW: l’installatore racconta i prodotti scelti

Novaenergy di Polignano a Mare ha installato un impianto fotovoltaico da 245 kW presso una ditta di autotrasporti, includendo inverter e batterie Huawei per raggiungere un autoconsumo del 70% A pv magazine Italia l’Arch. Pasquale Ricupero ha spiegato i dettagli di questa installazione che, grazie all’integrazione dello storage, costituisce un interessante caso studio di autoconsumo e pick shaving.

Al via Hydrogen Valley Malpensa, prima valle dell’idrogeno in ambito aeroportuale in Italia

Rina, in collaborazione con SEA Aeroporti di Milano e Confindustria Varese, ha lanciato il progetto che, entro settembre 2027, vuole creare un ecosistema su tutta la filiera dell’idrogeno in ambito aeroportuale.

Octopus Energy presenta le nuove pompe di calore residenziali

Octopus Energy ha sviluppato nuove pompe di calore residenziali, con l’intenzione di commercializzare inizialmente una versione da 6 kW, seguita da modelli più grandi nel prossimo futuro. L’azienda britannica produce le pompe di calore presso il suo stabilimento di Craigavon, nell’Irlanda del Nord.

Quanto durano le batterie solari residenziali?

La durata di vita dei sistemi di accumulo di energia a batterie residenziali è influenzata da molteplici fattori.

Enel triplica la sua capacità operativa di stoccaggio su scala utility

Questa estate, Enel North America ha messo in funzione cinque nuove batterie in Texas, triplicando la sua capacità operativa di stoccaggio su scala utility, aggiungendo oltre 369 MW / 555 MWh di accumulo di energia. Un incremento che ha garantito flessibilità e affidabilità della rete in un territorio protagonista di una domanda di elettricità record a causa del forte caldo e della crescita demografica.

Worcester Bosch lancia nuova serie di pompe di calore monoblocco

Le nuove pompe di calore residenziali di Worcester Bosch sono disponibili in diverse versioni, con potenze che vanno da 4 kW a 30 KW. I nuovi prodotti possono essere collegati in cascata fino a sei unità.

Aumentata produzione fotovoltaica e calo dei prezzi del gas abbassano prezzi mercati elettrici europei

Durante la settimana del 4 settembre, la diminuzione del prezzo medio del gas e dei diritti di emissione di CO2, nonché l’aumento della produzione di energia solare nella maggior parte dei mercati, hanno portato a un calo dei prezzi dei mercati elettrici europei, nonostante l’aumento della domanda, dice AleaSoft Energy Forecasting.

Bozza decreto Aree idonee e nucleare sostenibile: “The new Italian way”

Mauro Moroni entra a gamba tesa sugli sviluppi normativi a livello italiano, suggerendo che la bozza decreto Aree Idonee rallenta la crescita del fotovoltaico, non considera le conseguenze sui prezzi dell’elettricità e non facilita lo storage. Allo stesso tempo Moroni critica l’attenzione data al nucleare in Italia.

Osservatorio sistemi di accumulo: è in atto un rallentamento del -19%

L’Osservatorio sistemi di accumulo di ANIE Federazione ha rivelato un rallentamento nel secondo trimestre per quanto riguarda il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrato al 30 giugno 2023 dal sistema Gaudì di Terna. Analizzando i dati del 2022 e del 2023 si è però passati da una media nel 2022 di 13.000 unità/mese ad una media nel 2023 di 26.000 unità/mese, pari ad un incremento del +100%.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close