Il produttore di energia elettrica fotovoltaica ha acquisito un portafoglio di dieci progetti fotovoltaici e agrovoltaici in Italia, per un totale di circa 100 MWp. Sta inoltre lanciando piattaforme di sviluppo di progetti in Spagna e Polonia, con partner locali.
In data 7 luglio 2023 è partita la joint venture tra le aziende SIT ed e-Novia per lo sviluppo di un’innovativa soluzione di produzione e stoccaggio di idrogeno verde, prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua. L’azienda fa sapere che sono attesi nel 2030, a livello globale, circa 100 milioni di impianti fotovoltaici per uso residenziale installati, con tasso di penetrazione dei sistemi di
stoccaggio del 29% già nel 2025.
Renera Energy e Eku Energy firmano accordo quadro per 1 GW di batterie in Sud Italia. Non hanno però condiviso i dettagli finanziari dell’operazione.
Il produttore di grande lastre in ceramica Iris Ceramica Group ed Edison Next, società del Gruppo Edison hanno stretto un accordo per lo sviluppo di H2 Factory™. Si tratta del nuovo stabilimento produttivo di Castellarano (RE), che utilizzerà idrogeno alimentato da energia rinnovabile e prodotto grazie a un sistema all’avanguardia customizzato.
Layer Electronics ha annunciato la fine dei lavori per il dimostratore dell’isola di Ustica all’interno del progetto di ricerca “Generazione e distribuzione sostenibile dell’energia nelle ISOLE minori – I-SOLE”, co-finanziato dall’Unione Europea. Il fine è sviluppare dispositivi e soluzioni tecniche innovative che consentano l’accumulo di energia, il monitoraggio, l’energy management, il controllo della generazione distribuita, dei sistemi di accumulo e della distribuzione dell’energia elettrica.
Barrel è una società italiana che ha sviluppato un sistema per la produzione di elettricità off-the-grid. pv magazine Italia ne ha parlato con il fondatore Matteo Villa.
La Solar Energy Corp. of India (SECI) ha indetto una gara d’appalto per la creazione di 1,5 GW di capacità produttiva di elettrolizzatori in India nell’ambito del programma di incentivi del governo.
La China National Offshore Oil Corp. (CNOOC) ha dichiarato di aver completato un impianto solare più stoccaggio da 40 MW a un’altitudine di 3.000 metri. È collegato a 6 MW/12 MWh di batterie di accumulo e ospita animali da pascolo.
Sistemi di accumulo: sfiorati i 4.000 MWh connessi a fine marzo 2023. Confrontando i dati del Q1 2023 con i dati del Q1 2022 si può notare una crescita del 270% del numero degli accumuli connessi, 467% della potenza complessiva connessa e 291% della capacità massima connessa, riporta Italia Solare.
Nei prossimi cinque-quindici anni, le batterie ridurranno il business case dei grandi progetti di trasmissione e interconnessione. Secondo l’analista del solare e dell’accumulo Warwick Johnston, questi impianti saranno comunque costruiti, riducendo i differenziali di prezzo e intaccando i ricavi delle batterie.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.