La startup svizzera Sun-ways sta progettando di costruire un impianto fotovoltaico pilota da 18 kW tra le rotaie di un tratto lineare di 100 metri di una linea ferroviaria nel cantone di Neuchâtel.
Un gruppo di ricercatori ha proposto un nuovo metodo per il dimensionamento degli impianti fotovoltaici che non si affidano a un sistema anti-dumping e funzionano senza la possibilità di immettere energia in rete. Il nuovo approccio richiede una stima del profilo orario annuale e della potenza minima richiesta, oltre all’uso di un misuratore di irraggiamento e di un analizzatore di rete elettrica.
La capacità produttiva cinese di moduli fotovoltaici sta subendo una flessione che difficilmente si tradurrà in una crescita in altre regioni, la riflessione di Edurne Zoco di S&P Commodity Insights.
Enea e EF Solare Italia installano secondo impianto agriPV con strutture fisse, per poi confrontare i risultati con quelli dell’impianto esistente con tracker. pv magazine Italia ne ha parlato con i due enti.
Una nuova ricerca condotta in Corea del Sud ha dimostrato che anche un aumento di 10 μg/m3 del particolato atmosferico può ridurre notevolmente la produzione di energia solare e incidere sui ricavi dei proprietari di impianti fotovoltaici.
T.Werk ha sviluppato due nuovi sistemi di montaggio per l’agrivoltaico con array verticali e soluzioni per moduli montati in alto.
Mauro Moroni spiega in questa rubrica per pv magazine Italia il contributo dell’ultimo rapporto dell’IEA: la transizione verso un sistema energetico basato su energie rinnovabili variabili è non solo possibile, ma anche inevitabile
Il prototipo del progetto Promobat promosso dall’ITE, che studia nuove tecnologie avanzate per il litio, precursori di batterie allo stato solido basate su elettroliti ibridi, sarà realizzato entro la metà del 2025.
Il numero medio di giorni di “forte stress da caldo” durante l’estate è di circa 29, nel 2024 è stato più del doppio.
Alcuni ricercatori spagnoli hanno creato un metodo per selezionare, all’interno di un insieme di corpi idrici, quelli in cui l’investimento nel fotovoltaico galleggiante potrebbe essere più vantaggioso. Hanno combinato sistemi informativi geografici, analisi multi-criteri e ottimizzazione intelligente. Secondo quanto riferito, il nuovo approccio consente di ottenere un LCOE migliore dell’8,4% rispetto ai metodi convenzionali.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.