Skip to content

Tutte le notizie

Axpo inizia costruzione di impianto da 20 MW nell’udinese, offre impianto separato per comunità energetica

La società energetica svizzera ha iniziato la costruzione dell’impianto in provincia di Udine, sostenendo l’immagine del fotovoltaico a livello locale, offrendo insieme a Semesteb un impianto da 500 kW per la comunità energetica locale.

L’incendio di un container con batterie provoca danni per 700.000 euro presso lo stabilimento Suncyle

Le cause dell’incendio non sono ancora chiare. I danni materiali causati sono enormi.

Produttori di BIPV colorati e fattori di successo

Un team di ricerca svizzero ha passato in rassegna le tecnologie utilizzate per la produzione di impianti fotovoltaici integrati colorati negli edifici, discutendo le caratteristiche competitive di oltre una dozzina di prodotti e i fattori di successo per guidare lo sviluppo del mercato.

Germania, Regno Unito, Irlanda e Polonia offrono il miglior potenziale di co-locazione di energie rinnovabili e BESS

Il fornitore di analisi di mercato Aurora Energy Research ha esaminato il potenziale di colocazione delle energie rinnovabili con i sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) in 12 Paesi europei. È emerso che Germania, Gran Bretagna, Irlanda I-SEM e Polonia sono in testa alla classifica.

I consumatori sono disposti ad acquistare mele “agrivoltaiche”?

Una nuova ricerca condotta in Germania dimostra che i consumatori potrebbero mostrare un’elevata disponibilità a pagare (WTP) per le mele prodotte in impianti fotovoltaici. La ricerca ha inoltre evidenziato che i consumatori considerano anche parametri quali l’agricoltura biologica, l’uso della plastica e l’origine, tra gli altri.

Enea e Nrel coordinano Gruppo d’Azione dell’Agenzia internazionale dell’energia (AIE o IEA)

Enea e Nrel coordinano Gruppo d’Azione dell’Agenzia internazionale dell’energia (AIE o IEA). I risultati delle attività saranno pubblicati entro il 2025 nel dossier “Status quo e tendenze globali nell’agrivoltaico”, al quale si aggiungerà un report con le raccomandazioni e le iniziative future da intraprendere nel settore.

Attivo a Bolzano un nuovo laboratorio di prototipazione di moduli fotovoltaici

pv magazine Italia era presente all’inaugurazione del nuovo laboratorio dell’Istituto per le Energie Rinnovabili di Eurac Research, che ha sede presso il parco tecnologico NOI Techpark di Bolzano. Qui sarà possibile fabbricare prototipi di moduli fotovoltaici e determinarne l’affidabilità.

In Ticino l’impianto fotovoltaico sulla diga alimenterà la centrale idroelettrica

Tra circa un anno, AET, l’Azienda Elettrica Ticinese e FFS, le Ferrovie Federali Svizzere, realizzeranno un impianto fotovoltaico da 164 kW sul muro di una diga per alimentare la futura centrale idroelettrica del Ritom. pv magazine Italia ha intervistato i responsabili di FFS.

Le richieste di Elettricità Futura contro la saturazione virtuale della rete di trasmissione

L’associazione della filiera industriale nazionale dell’energia elettrica ha proposto al MASE, ARERA e Terna soluzioni per contrastare l’attuale situazione derivante da un eccesso di richieste di connessione e liberare capacità della rete per progetti di energie rinnovabili realmente realizzabili.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantottesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (14 giugno 2024).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close