Skip to content

Tutte le notizie

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (19 aprile 2024).

L’Agenzia spaziale europea studia la fattibilità dell’energia solare spaziale

L’Agenzia spaziale europea (ESA) sta collaborando con i decisori politici, i fornitori di energia e le aziende spaziali nell’ambito dell’iniziativa Solaris per valutare la fattibilità dell’energia solare spaziale. La decisione sulla fattibilità del progetto è prevista per la fine del 2025.

Sunmaxx PVT apre una fabbrica di moduli fotovoltaici-termici da 50 MW in Germania

Sunmaxx PVT, azienda specializzata in moduli fotovoltaico-termici (FVT), ha costruito una fabbrica automatizzata di moduli da 50 MW vicino a Dresda, in Germania.

Il produttore francese di moduli fotovoltaici Systovi messo in liquidazione

Systovi è stata messa in liquidazione dal tribunale commerciale di Nantes, in Francia, a causa dell’incapacità del produttore di pannelli solari di trovare nuovi investitori, nonostante la sua capacità produttiva di 80 MW.

CATL presenta il sistema di accumulo che non ha degrado dopo 5 anni

Di recente, il produttore cinese di batterie CATL ha svelato a Pechino il suo ultimo prodotto: TENER. L’azienda lo racconta come un sistema di accumulo di energia riproducibile in serie, in grado di garantire una capacità di 6,25 MWh, e con degrado zero nei primi cinque anni di utilizzo.

Veneto, 5 miliardi di euro nel Piano energetico 2030 per un massimo di 5,7 GW di nuovo fotovoltaico

Nel Piano energetico al 2030 il Veneto prevede due scenari: “di Riferimento” e “di Policy”. Nel primo caso sarebbero 2,3 i nuovi GW di fotovoltaico istallato, nel secondo 5,7. Gli impianti a terra saranno tra il 16% e il 33% della capacità totale a seconda dello scenario.

Energia fotovoltaica nel primo trimestre 2024: record sui mercati europei

Nella maggior parte dei mercati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, la produzione di energia solare fotovoltaica nel primo trimestre del 2024 è stata superiore a quella del primo trimestre degli anni precedenti della serie storica

Galileo firma PPA con Cargill su progetto da 79 MW in Italia meridionale

Galileo ha firmato il PPA con Cargill, ma sta aspettando la piena conclusione del processo autorizzativo che, riporta l’azienda, andrà a definire le tempistiche di messa in esercizio.

1

Agrivoltaico per i frutti di bosco: meta-ricerca dimostra che l’impatto dipende dalla latitudine

Gli scienziati olandesi hanno condotto una meta-analisi sulla crescita di fragole, mirtilli, more e ribes nero in presenza di diversi livelli di ombra generati da sistemi agrivoltaici sopraelevati. Hanno scoperto che, sebbene la letteratura precedente le classifichi come piante che beneficiano dell’ombra, non tutte le bacche traggono lo stesso vantaggio dalla presenza dei pannelli fotovoltaici.

La tedesca clearvise entra nel mercato italiano, comprando parco fotovoltaico da 16,1 MW in Sardegna

La firma segna l’ingresso di clearvise nel mercato italiano, attraverso il primo progetto di cooperazione con clearPARTNERS in Italia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close