Skip to content

Tutte le notizie

Lightsource bp vende a EOS IM sei progetti greenfield in Italia per un totale di 294 MW

Lightsource bp vuole reinvestire i proventi della vendita ed estendere ulteriormente la propria presenza sul mercato italiano, dove sta realizzando oltre 1 GW.

Fotovoltaico per aerei senza pilota

Un team di ricerca internazionale ha individuato i parametri per integrare celle fotovoltaiche e batterie nei veicoli aerei senza pilota (UAV).

Continuerà per la quarta settimana l’aumento della produzione fotovoltaica in Italia

Mentre l’Italia rimane il mercato elettrico più caro, la produzione di energia solare aumenta in tutta Europa. Questo sostiene il trend ribassista nel Vecchio Continente.

In Italia c’è un marketplace di pannelli fotovoltaici usati

KeepTheSun è il progetto della Energy Service Company COESA inerente al pionieristico marketplace italiano di pannelli fotovoltaici usati. Sul nuovo canale di vendita online, pv magazine Italia ha intervistato Matteo Stoppa, Chief Innovation Officer dell’azienda.

UNI ritira la norma su requisiti professionali per operatori di impianti fotovoltaici

La decisione dell’UNI, che permette di evitare sormonti normativi e confusione sul mercato, fa esultare Confartigianato Impianti, Cna Installazione e Impianti, Casartigiani Installazione Impianti e Claai, che sono a favore della tutela della qualificazione del lavoro impiantistico sicuro e della normativa di legge di riferimento.

CEI pubblica seconda versione degli standard per agrivoltaico: basta criteri rigidi

Diverse le modifiche inserite nella seconda versione. Oltis Dallto, agriPV manager presso juwi, spiega a pv magazine Italia le principali novità introdotte.

Segnali contrastanti per le prospettive di prezzo delle celle solari

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.

Sub-moduli fotovoltaici in perovskite

In questo articolo Luigi Vesce, del CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy, Università di Roma Tor Vergata, parla dello scaling-up della tecnologia fotovoltaica a perovskite fino alle dimensioni del sub-modulo.

L’Europa dà priorità all’elettrolisi PEM

Mentre la Germania sta investendo in ricerca e collaborando con Paesi extra-UE, emerge che l’Europa sta prioritizzando l’elettrolisi PEM, rispetto alla più tradizionale elettrolisi alcalina. L’Italia non è neanche sulla mappa.

Come combinare le pompe di calore residenziali con il fotovoltaico e l’accumulo in batteria

Una nuova ricerca del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (Fraunhofer ISE) tedesco ha dimostrato che la combinazione di sistemi fotovoltaici sul tetto con batterie di accumulo e pompe di calore può migliorare l’efficienza delle pompe di calore riducendo al contempo la dipendenza dall’elettricità della rete.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close