Skip to content

Abruzzo

Axpo partecipa al progetto di idrogeno verde di IGE in Abruzzo

“Il progetto include un elettrolizzatore da 30 MW alimentato da un impianto fotovoltaico da 45MWp, rendendolo uno dei più grandi impianti di produzione di idrogeno verde in Italia”, ha scritto la società energetica svizzera.

Comal presenta l’impianto hi-tech per la produzione di pannelli fotovoltaici

A un mese dalla vittoria del bando Appenino Next, Comal presenta ufficialmente il progetto che ha un valore complessivo pari a 16,1 milioni di euro. La realizzazione dell’impianto di produzione di pannelli fotovoltaici, che creerà molti posti di lavoro nel territorio abruzzese, è prevista per giugno 2025.

In Abruzzo sorgerà una fabbrica di pannelli fotovoltaici

L’EPC Contractor Comal ha annunciato di aver vinto il bando Next Appennino per la realizzazione, in Provincia dell’Aquila, di un impianto che produrrà moduli fotovoltaici innovativi e ad alta efficienza. A pv magazine Italia Comal ha rivelato che secondo il cronoprogramma, l’impianto entrerà in funzione entro giugno 2025.

Banco Alimentare sceglie il fotovoltaico

Edison Energia ha realizzato sei impianti fotovoltaici presso le sedi regionali di Banco alimentare. Insieme, gli impianti installati a Parma, Genova, Udine, Taranto, Sassari e Pescara hanno una potenza complessiva di 160 kW.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: trentaduesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (17 novembre 2023).

Seconda società svedese entra nel mercato FV italiano

Aira è disponibile in sei regioni, Lombardia, Piemonte, Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria. La società si aspetta di entrare in nuovi mercati nei prossimi mesi. Aira Italia è un team di 150 persone, ma vuole assumere fino a 4.000 persone nei prossimi anni.

In Gazzetta il decreto Reddito energetico: condizioni e funzionamento del Fondo per biennio 2024/2025

Il fondo si focalizzerà soprattutto su Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia per sostenere l’installazione di impianti in autoconsumo tra 2 kW e 6 kW attraverso contributi in conto capitale compresi tra 60.000 e 300.000 euro.

1

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: ventinovesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (27 ottobre 2023).

Rymonox sta sviluppando pipeline di progetti da 600 MW in Italia, 90% sono agrivoltaici

“I primi progetti saranno messi in funzione nel 2024 e l’intera pipeline sarà completata entro il primo trimestre del 2026. Le capacità dei progetti variano da 12 a 95 MW per il progetto più grande. Il 90% dei nostri progetti è costituito da progetti agrivoltaici”, Haroun Chetibi, co-fondatore di Rymonox, ha spiegato a pv magazine Italia

Legambiente a Meloni: CER, pannelli sui balconi e schemi fiscali per migliorare tessuto sociale delle periferie

Legambiente ha presentato 6 proposte per migliorare la sostenibilità sociale ed energetica delle periferie italiane. Legambiente ha indirizzato la comunicazione al Governo Meloni, sottolineando la centralità delle comunità energetiche rinnovabili e dei sistemi di supporto fiscale. Secondo il report, usando solo il 20% dei balconi residenziali si potrebbe installare 1,6 GW.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close