In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
Tesla ha presentato al governo indiano una proposta per la creazione di una fabbrica di batterie Powerwall in India.
L’idrogeno non è una novità, ma potrebbe diventare un vettore energetico per trasformare gli elettroni rinnovabili in combustibili rinnovabili, sostituendo i combustibili fossili in molteplici applicazioni. Laurence Boisramé, direttrice globale per l’idrogeno di Bureau Veritas, ha recentemente parlato pv magazine del miglioramento della trasparenza del mercato dell’idrogeno, ma ha osservato che “il consenso globale richiederà tempo, almeno qualche anno”.
L’aumento della tecnologia delle celle TOPCon a basso costo lo scorso anno ha portato a un'”impennata” della domanda di produzione di celle solari di tipo n, tanto che i principali analisti del settore TrendForce prevedono che le capacità delle celle PERC “potrebbero” essere gradualmente eliminate entro due o tre anni. Gli esperti dell’azienda, tuttavia, avvertono che l’eccesso di offerta di celle e moduli di tipo p potrebbe aumentare il divario di prezzo tra i prodotti di tipo n e quelli di tipo p nei prossimi mesi.
Alcuni scienziati cinesi hanno delineato una nuova architettura di sistema per le facciate continue fotovoltaiche integrate sottovuoto (VPV). Il team sostiene che il nuovo design può ridurre il consumo energetico degli edifici e produrre più energia elettrica.
In una nuova rubrica mensile per pv magazine, l’International Solar Energy Society (ISES) spiega quanta energia solare fotovoltaica potrebbe essere ricavata dai terreni agricoli liberati nei Paesi densamente popolati e in declino demografico.
Scienziati indiani hanno prodotto lingotti di polisilicio di elevata purezza da celle solari riciclate utilizzando una tecnica conosciuta come “spark plasma sintering” (SPS) e sostengono di poter raggiungere un livello di purezza paragonabile ai prodotti disponibili in commercio.
Secondo Bhupinder Singh Bhalla, segretario del Ministero per le energie nuove e rinnovabili (MNRE), l’India dispone attualmente di 28 GW di capacità produttiva di moduli e 6 GW di celle.
Secondo un nuovo studio di Ember, l’India ha registrato una forte diminuzione delle importazioni di pannelli solari dalla Cina, dando priorità alla produzione interna.
Gli scienziati di Singapore hanno sviluppato un approccio a singolo reagente per recuperare il silicio nei pannelli fotovoltaici riciclati che, secondo quanto riferito, offre alti tassi di recupero rispetto ai metodi a doppio reagente. Il silicio riciclato è stato poi efficacemente riutilizzato negli anodi destinati alle batterie agli ioni di litio.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.