Nel primo trimestre del 2024 sono stati installati impianti di produzione di energia da fotovoltaico per 1.297 MW segnando una crescita tendenziale del 26%. È quanto emerge dai dati Gaudì di Terna elaborati e diffusi dalla Federazione ANIE.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (5 luglio 2024).
“La norma ha l’obiettivo di limitare il potere negoziale degli operatori ed è chiaramente sbilanciata a favore dei proprietari”, ha detto il managing director di NexAmm a pv magazine Italia, riferendosi alla nuova disciplina dei contratti di diritto di superficie. “La circostanza che tale meccanismo operi anche con riferimento ai contratti in essere mi pare, poi, al limite della costituzionalità”, ha poi aggiunto parlando della clausola sulla durata minima.
I ricercatori Università Federico II di Napoli hanno simulato il funzionamento di sette comunità di energia rinnovabile nel porto di Napoli e hanno scoperto che offrono costi di ciclo di vita inferiori. Utilizzando diverse capacità di energia solare e del moto ondoso, sono riusciti a ottimizzare il sistema fino a raggiungere un tasso di autoconsumo del 90%. Hanno inoltre proposto uno schema per la gestione di una comunità energetica portuale.
Fino a esaurimento risorse sarà possibile presentare istanza per il Reddito Energetico Nazionale. Possono accedere alla misura le persone fisiche che con ISEE inferiore a 15.000 euro oppure inferiore a 30.000 euro per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico.
Con la pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione di oggi la moratoria sarda sugli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili entra in vigore.
Il disegno di legge n. 1138, ovvero il Dl Agricoltura, ha ottenuto stamattina la fiducia al Senato con 99 favorevoli, 59 contrari e 1 astenuto. Per la conversione in legge dovrà ottenere il via libera alla Camera entro il 14 luglio. In questo articolo vediamo com’è cambiato l’articolo 5 nel testo approvato dal Senato.
Le parti hanno firmato un PPA per 7,8 MW di energia da un impianto in Emilia Romagna. Enfinity Global ha spiegato che l’accordo potrebbe far parte di una più ampia collaborazione futura tra le due società.
“Più del 55% della Superficie agricola utilizzata (SAU) sarda riguarda prati permanenti e pascoli. Questo secondo dati Istat per l’anno 2020. Imporre la realizzazione di soli impianti agri-PV avanzati in tali superfici non solo è economicamente insostenibile ma è anche, tecnicamente, una scelta poco felice”, Oltis Dallto, agriPV Manager di Juwi Italy, ha detto a pv magazine Italia.
Gabriele Buccini, Head of Utility Storage di Trina Solar, ha parlato con pv magazine Italia, spiegando la strategia di Trina Solar nel mercato storage italiano. “C’è abbastanza capacità disponibile per far scendere i prezzi nel 2024 in modo anomalo”, spiega Buccini, parlando poi di livelli di produzione e tecnologia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.