La collaborazione tra Snam, TenarisDalmine e Tenova testerà l’utilizzo di idrogeno nell’industria siderurgica per la decarbonizzazione dei settori hard to abate.
Il prezzo di mercato dell’energia elettrica in Italia è cresciuto nei mesi di maggio e giugno 2024. Lo dicono la Fondazione Think Tank Nord Est e l’Associazione Reseller e Trader dell’Energia (A.R.T.E.), aggiungendo che il trend è pericoloso per l’industria italiana visto l’aumento dei differenziali con Germania, Francia e Spagna. “A maggio, il valore medio […]
“Le ragioni principali alla base di questo notevole risultato sono l’afflusso senza precedenti di energie rinnovabili sulla rete e la stabilizzazione della flotta nucleare”, ha scritto l’associazione di categoria.
Una ricerca dell’IIAMA-UPV evidenzia che l’utilizzo dell’energia fotovoltaica negli impianti di desalinizzazione dell’acqua può ridurre i costi fino al 24% ed è particolarmente consigliato nelle aree con agricoltura.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, il decreto ministeriale Aree idonee entra in vigore da oggi.
Si è tenuto ieri a Roma il seminario organizzato dal Coordinamento FREE a conclusione del quale c’è stata una tavola rotonda con il confronto tra associazioni delle rinnovabili del Coordinamento e dei rappresentanti del mondo agricolo di CIA, Coldiretti e Confagricoltura.
Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato stamattina il disegno di legge n. 15/A, ovvero il provvedimento che decreta per 18 mesi lo stop alla costruzione di nuovi impianti eolici e fotovoltaici sull’isola per 18 mesi. Approvando un ordine del giorno per un’imposta sulle produzioni di energia da fonti rinnovabili.
Rete Ferroviaria Italiana S.p.A, società del gruppo Ferrovie dello Stato, ha pubblicato un bando di gara europeo per la fornitura di Trasformatori Trifase in AT per la connessione di impianti fotovoltaici nelle sottostazioni elettriche (SSE). La procedura è divisa in sei lotti per un valore stimato al netto dell’IVA pari a 96.458.622,69 euro.
L’Energètica, azienda pubblica per le energie rinnovabili della Catalogna, stanzierà fino a 10 milioni di euro per l’acquisto di parchi solari a terra fino a 5 MW attraverso una procedura di appalto pubblico aperta a tutte le aziende interessate a vendere impianti.
Edison sta aspettando l’allaccio alla rete per tre progetti, avendo invece già messo in funzione altri quattro impianti. La società milanese vuole più che raddoppiare l’installato “green” nei prossimi 6 anni.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.