L’Istituto di ricerca SLF ha raccontato che di recente ha ultimato un’indagine sul Passo del Bernina su commissione di una società di progettazione di impianti fotovoltaici che proprio lì vuole costruire un parco solare. La misurazione della neve con i droni permette di individuare il terreno più adatto e spesso “pochi metri a sinistra o a destra fanno la differenza”.
Una recente legge votata dal Parlamento greco ha chiuso il sistema di scambio sul posto alla stragrande maggioranza degli utenti di energia elettrica. Il governo intende sostituirlo con un sistema di fatturazione netta, che il settore fotovoltaico attende da più di un anno.
Le simulazioni di deep learning di Donato Leo suggeriscono variazioni dei prezzi dell’energia all’aumentare della capacità installata di batterie. “In merito agli incentivi, si dedurrebbe che, probabilmente, la loro entità e durata sarà un elemento rilevante per aiutare gli investitori a superare le eventuali incertezze connesse alla sopra citata non linearità dell’analisi costi benefici di questi sistemi”, ha detto Leo a pv magazine Italia.
I prezzi sul mercato italiano sono diminuiti, mentre i prezzi sul mercato britannico sono aumentati. L’Italia rimane comunque il Paese con i prezzi più alti.
Qualitas Energy sta attualmente esplorando contratti energetici a lungo termine nei Paesi in cui opera, tra cui Italia, Regno Unito, Cile, Germania e Spagna. Ha un portafoglio in Italia che comprende 26 MW collegati alla rete, 34 MW in costruzione e una pipeline di progetti da 1,4 GW attualmente in fase di sviluppo.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato un decreto datato 14 giugno che prevede 1,7 miliardi di risorse da assegnare tramite contratti di sviluppo che riguardano la produzione di: batterie; pannelli solari; turbine eoliche; pompe di calore; elettrolizzatori; CCUS.
La società energetica svizzera ha iniziato la costruzione dell’impianto in provincia di Udine, sostenendo l’immagine del fotovoltaico a livello locale, offrendo insieme a Semesteb un impianto da 500 kW per la comunità energetica locale.
Le cause dell’incendio non sono ancora chiare. I danni materiali causati sono enormi.
Un team di ricerca svizzero ha passato in rassegna le tecnologie utilizzate per la produzione di impianti fotovoltaici integrati colorati negli edifici, discutendo le caratteristiche competitive di oltre una dozzina di prodotti e i fattori di successo per guidare lo sviluppo del mercato.
Il fornitore di analisi di mercato Aurora Energy Research ha esaminato il potenziale di colocazione delle energie rinnovabili con i sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) in 12 Paesi europei. È emerso che Germania, Gran Bretagna, Irlanda I-SEM e Polonia sono in testa alla classifica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.