Skip to content

Europa occidentale

Un nuovo approccio per integrare le pompe di calore fotovoltaiche nelle serre

Gli scienziati hanno proposto di utilizzare l’energia fotovoltaica e il sistema HVAC a pompa di calore nelle serre concepite per la coltivazione di pomodori nell’area mediterranea. Il sistema è risultato avere un tempo di ammortamento di soli 2,9 anni nel sud della Spagna.

Sorgenia installa “uno dei più grandi realizzati su tetti di opifici industriali in Salento”

Sorgenia ha installato un impianto pilota per Casta, società che intende continuare a installare impianti fotovoltaici per raggiungere l’autonomia energetica nei prossimi anni.

Engadiner Kraftwerke mette in funzione il secondo impianto fotovoltaico su un progetto di muri di sostegno in Svizzera

La società idroelettrica svizzera Engadiner Kraftwerke ha dichiarato che il nuovo impianto fotovoltaico è entrato in funzione nel Canton Grigioni per generare 230.000 kWh all’anno. L’impianto utilizza moduli solari forniti dal produttore lituano Solitek.

Fotovoltaico condominiale, autoconsumo fino al 90%

Su tetto piano di un condominio a Fano (PU), l’Ing. Federico Giovanelli di classe A ha progettato un impianto fotovoltaico da 3,1 kWp con accumulo di 5 kWh. La tecnologia di stoccaggio delle batterie al litio, insieme alla detrazione fiscale del 50% garantiscono all’utente il massimo risparmio economico.

OK dalla Sovrintendenza, pannelli fotovoltaici rossi sul Teatro Alighieri di Ravenna

Grazie al minimo impatto visivo, la Sovrintendenza ha dato il via libera per l’installazione dei156 pannelli fotovoltaici sul tetto del Teatro Alighieri di Ravenna. “Questo intervento costituisce uno straordinario esempio, a livello nazionale, di come si possano inserire in contesti storico-architettonici di grande pregio interventi moderni come l’installazione di pannelli fotovoltaici”, ha dichiarato il sindaco della città.

Veolia vuole installare 300 MW di energia solare nelle discariche in Francia

A causa della scarsità di terreni adatti allo sviluppo delle energie rinnovabili, Veolia ha intenzione di sviluppare più di 40 progetti solari su discariche ristrutturate in Francia, i. L’azienda prevede che i primi impianti saranno operativi entro il 2027.

GSE conferma che le linee guida CER saranno pubblicate entro il 23 febbraio

Il GSE ha confermato che le linee guida CER saranno pubblicate entro due settimane, aggiungendo che le autorità competenti stanno convergendo verso un’interpretazione più ampia dei soggetti beneficiari del contributo PNRR.

Solnet completa impianto da 756kW per il centro servizi di SSAB nel bresciano

Il centro servizi SSAB Steel nel bresciano produce acciaio di marchi come SSAB Laser, Strenx, SSAB Domex e SSAB Boron. Tutte le attività produttive dello stabilimento sono ora alimentate esclusivamente da energia non fossile.

Registri e aste Fer 1, GSE assegna oltre 1 GW nella tredicesima procedura. Focus su eolico onshore

Per effetto della riassegnazione è stato possibile ammettere nell’Asta del Gruppo A oltre 200 MW eccedenti il contingente disponibile di 772 MW, per un totale di 1.001 MW di capacità ammessa. Nel Registro del Gruppo A sono stati ammessi 62 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 357.2 MW, mentre nel Registro del Gruppo B sono stati ammessi 8 impianti per una potenza complessiva pari a 1 MW.

Dalla BEI ultima tranche del finanziamento da 1,9 miliardi a Terna per Tyrrhenian Link

Il Tyrrhenian Link di Terna collegherà la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana attraverso un doppio cavo sottomarino di 970 chilometri di lunghezza e 1.000 MW di potenza.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close