Skip to content

Europa occidentale

Dolomiti Energia acquisisce 58 MW di impianti fotovoltaici nel Nord Italia

L’accordo concluso dal Gruppo Cubi e Gruppo Dolomiti Energia prevede investimenti complessivi per quasi 60 milioni di euro nei prossimi tre anni, con il primo degli otto impianti fotovoltaici che entrerà in funzione durante il 2025.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: quarantanovesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (12 aprile 2024).

A Londra imbarcazioni sul Tamigi immagazzinano energia verde per alimentare la rete

Una coalizione di organizzazioni sta lavorando per il progetto Electric Thames che prevede di posizionare navi a batteria sul Tamigi al fine di immagazzinare e reimmettere l’elettricità nella rete. Secondo le organizzazioni, questo approccio aumenterà la capacità energetica flessibile di Londra e ridurrà i picchi di domanda di elettricità.

Le pompe di calore a energia fotovoltaica battono quelle a energia solare termica nelle aree densamente popolate

Una nuova ricerca tedesca ha dimostrato che le pompe di calore alimentate con il fotovoltaico potrebbero richiedere una superficie inferiore rispetto alle loro controparti alimentate con il solare termico nelle reti di teleriscaldamento. Gli scienziati hanno anche scoperto che l’aumento dei prezzi dell’energia avrebbe un impatto minimo sulla fattibilità di entrambi i concetti.

Nel 2023 installate batterie per 2,2 GW; incertezze per il 2024 tra Superbonus e CER

“Se da un lato nel 2024 dovrebbe chiudersi la coda del Superbonus, dall’altro si auspica di vedere i primi risultati tangibili dalle comunità energetiche smart”, ha detto Anie nel suo rapporto sui sistemi di accumulo in Italia.

Mercati energetici europei marzo, Axpo: clima mite controbilancia mercati “sostenuti” dei carburanti

Alte temperature, bassa domanda e forte produzione da rinnovabili stabilizzano le prospettive energetiche europee, nonostante gli alti prezzi delle fonti fossili, dice Andy Sommer di Axpo.

UE avrà bisogno di 120-150 tonnellate di esafluorofosfato all’anno entro 5/6 anni

“Vogliamo riportare Porto Marghera e l’Italia al centro della filiera”, ha detto l’AD di Alkeemia, Lorenzo Di Donato durante la conferenza in corso a Venezia.

Fotovoltaico a servizio dell’industria ceramica

L’azienda spagnola Primus Ceramics ha spiegato che grazie all’impianto fotovoltaico da 800 kW, l’essiccatore è in grado di funzionare a piena capacità solo con energia rinnovabile, senza la necessità di carburante convenzionale.

Edifici intelligenti grazie a moduli solari mobili, l’intervista all’ideatore di Solskin

Il suo nome indica una “pelle solare” di cui si vestono gli edifici. La soluzione Solskin sarà presente al Fuorisalone 2024 presso il Solar Pavillion, lo spazio espositivo visitabile dal 15 al 21 aprile 2024 presso l’Opificio 31 nell’ambito della Design Week – Tortona Rocks 2024. pv magazine Italia ha intervistato Vesna Kosorić, Head of Architecture di Zurich Soft Robotics.

Entra in funzione il più grande impianto fotovoltaico d’Europa

Hansainvest Real Assets ha acceso il più grande impianto fotovoltaico d’Europa, un impianto da 605 MW in Sassonia, Germania. Il progetto si estende su 500 ettari e opera in base a un contratto di acquisto di energia (PPA) con Shell Energy Europe.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close