Entro la fine del 2022, sono state adottate 177 misure a tutela di quasi mezzo milione di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili e digitali.
Svea Solar è entrata nel segmento residenziale italiano con una nuova società attiva dal primo di settembre. Roberto Colombo, il managing director, spiega a pv magazine Italia che la società ha già annunciato una partnership con Ikea, ma che altre seguiranno.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (8 settembre 2023).
Rispetto a luglio 2023, la produzione di energia solare di agosto è diminuita in tutti i mercati analizzati, facendo registrare comunque un aumento rispetto ad agosto 2022, dice AleaSoft.
L’Ing. Federico Giovanelli, titolare dello studio tecnico Classe A, spiega a pv magazine Italia i dettagli tecnici dell’impianto fotovoltaico da 25 kW installato sul tetto dell’azienda di Mondolfo (Pesaro Urbino) che svolge assistenza tecnica nel settore della climatizzazione.
Secondo Italia Solare, la bozza di decreto ministeriale sulle aree idonee penalizza la realizzazione di impianti fotovoltaici con moduli a terra in aree classificate agricole. Senza modifiche, meglio evitare il decreto, dice l’associazione guidata da Paolo Rocco Viscontini.
Chiamato Geospatial Opportunity Mapping (GOMap), il nuovo strumento prende in considerazione le informazioni ad alta risoluzione provenienti sia dalle autorità locali che dalle società di servizi locali. Secondo quanto riferito, è in grado di determinare il numero di progetti solari su tetto o a terra che possono essere installati in una determinata area.
Il GSE riapre i termini di presentazione della rinuncia al contributo ai fini della partecipazione al secondo bando agrisolare per le imprese risultate beneficiarie ai sensi del primo bando.
La piattaforma di investimento in energie rinnovabili con sede in Svizzera Keppel MET Renewables acquisisce una partecipazione del 100% in un progetto da 38 MW in Puglia.
A pv magazine Italia Cesare Vitelli, amministratore di Lairt, ha raccontato il percorso di efficienza energetica che sta intraprendendo l’azienda attiva nel settore dello stampaggio di materie plastiche. Di recente, sono stati installati 870 pannelli fotovoltaici sul tetto dello stabilimento di Calderara di Reno, in provincia di Bologna.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.