Problemi europei in campo energetico secondo Sommer di Axpo: de-industrializzazione, complessità del mercato PPA svedese, politiche nazionaliste olandesi.
Atlante ha inaugurato una stazione dotata di 4 punti di ricarica veloce per veicoli elettrici presso il quartiere CityLife di Milano. Il prossimo passo sarà la creazione di una comunità energetica grazie all’accumulo e a pannelli solari installati sul nuovo centro padel CityLife, l’Atlante Arena.
Un’azienda agricola vuole realizzare un impianto fotovoltaico nella zona Forabosco, ma il Sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, è deciso a non concedere l’autorizzazione e a fare causa all’azienda per i cartelli di inizio lavori che riportavano il logo del Comune. pv magazine Italia ha intervistato il primo cittadino del comune toscano, in provincia di Lucca.
I ricercatori del TU Deflt hanno fatto un primo tentativo di validare i moduli solari riconfigurabili utilizzando dei prototipi in test all’aperto. I pannelli sono costituiti da due o più blocchi di celle solari collegati a una matrice di commutazione e, secondo quanto riferito, raggiungono un rendimento energetico superiore del 10,2% rispetto ai moduli convenzionali resistenti all’ombra in condizioni di ombreggiamento parziale.
L’ultimo impianto fotovoltaico del lungo e inarrestabile piano di Poste Italiane riguarda l’ufficio postale di Sciacca Centro, in provincia di Agrigento. Con questo allaccio in rete, l’azienda postale arriva a 51 installazioni in Sicilia e a 170 installazioni totali.
Solhyd, uno spinoff della KU Leuven, sta perfezionando la sua tecnologia per raggiungere la produzione su scala Megawatt di pannelli solari che producono idrogeno. Dietro c’è un investimento di 6 milioni di euro da parte di un consorzio di investitori fiamminghi.
Il “Net Zero Industry Act” stabilisce che almeno il 40% dei componenti per le cosiddette tecnologie net zero debba essere prodotto nell’UE entro il 2030. Tuttavia, i ministri dell’energia dell’UE hanno ampliato i settori: oltre al fotovoltaico, all’energia eolica, all’idrogeno, alle batterie e alle pompe di calore, il regolamento si applica ora anche alla CCS e alla fissione nucleare.
Ferrero ed enercity collaborano da molti anni. Enercity ha installato circa 2.400 moduli su una superficie di oltre 4.400 metri quadrati.
Nonostante il coinvolgimento nell’indagine Sol Levante, Marco Casale AD di Peimar dice a pv magazine Italia che l’operatività del Gruppo non ha subito ripercussioni.
Rispetto al mese precedente, la produzione di energia solare è diminuita a novembre in tutti i mercati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, in linea con la diminuzione della radiazione solare con l’avvicinarsi dell’inverno.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.