Skip to content

Europa occidentale

Scambio di marcia

Lo Scambio sul posto è pronto a passare alla storia, aprendo una fase completamente nuova per la generazione distribuita in Italia. A trarne particolare beneficio dovrebbe essere il comparto dello stoccaggio distribuito, per il quale si aprono enormi spazi di sviluppo, nonché uno scenario tutto da esplorare in termini di sfide e opportunità. Le incognite, tuttavia, restano notevoli sia sul fronte delle nuove installazioni fotovoltaiche che su quello delle batterie.

Prezzi mercati elettrici europei: Portogallo e Spagna a 4,5 €/MWh, Italia a 84,11 €/MWh

I prezzi dei principali mercati elettrici europei hanno oscillato settimana scorsa: aumentano nel continente ma calano drasticamente in Spagna e Portogallo.

Sosteneo acquisterà il 49% del business delle batterie di Enel

L’unità Sosteneo di Generali Investments acquisirà il 49% del capitale sociale di Enel Libra Flexsys, società interamente controllata dall’utility italiana Enel, che gestisce un portafoglio di 1,7 GW di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS).

Enel registra record nel 2023: 360.000 nuove connessioni per un totale di 4,7 GW in Italia

Enel rileva una media mensile di 45.000 nuove connessioni di produttori e prosumer alle reti di distribuzione che la società gestisce in tutto il mondo.

Al Key 2024 prima comparsa pubblica per Italian Green Factory

L’azienda, che si è di recente insediata nell’area ex Whirpool grazie alla vittoria di un bando, era presente al KEY Energy, debuttando così negli eventi chiave del mercato fotovoltaico. pv magazine Italia ha intervistato Felice Granisso, CEO di Italian Green Factory.

Transizione 5.0: spiegazione dei crediti d’imposta, requisiti sui pannelli

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2024 il nuovo decreto PNRR 2, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 26 febbraio. Il Decreto prevede, in particolare, crediti d’imposta per la transizione 5.0 a supporto della trasformazione digitale e sostenibile delle imprese. pv magazine Italia ne parla con Barbara Paulangelo e Celeste Mellone.

Ducati Energia autoproduce con il fotovoltaico oltre il 70% del suo fabbisogno

Attraverso la sua ESCo Hera Servizi Energia (HSE), il Gruppo Hera ha realizzato un impianto fotovoltaico da 1,17 MW sulla copertura dello stabilimento di Ducati Energia, storica realtà industriale bolognese di Borgo Panigale che opera a livello internazionale nel settore della componentistica elettronica ed elettromeccanica.

ERG, revamping solidale in Italia ed Africa

Al KEY Energy 2024, ERG, insieme ai suoi partner – tra cui il distributore Comoli e Ferrari – ha presentato il progetto Social Purpose for Solar Revamping, nato per garantire l’autosufficienza energetica di comunità, ospedali, famiglie e scuole.

Agrivoltaico, i 10 indicatori di cambiamento del paesaggio

Scienziati olandesi hanno sviluppato nuovi indicatori di cambiamento del paesaggio (LCI) per i progetti agrivoltaici. La nuova metodologia ha lo scopo di aiutare i politici e gli sviluppatori di progetti a mitigare l’impatto visivo e ambientale degli impianti fotovoltaici.

ll KEY 2024 di Rimini si conferma evento solare di caratura internazionale

A margine dei tre giorni del Key, pv magazine Italia ha raccolto diverse testimonianze di espositori e visitatori e intervistato Christian Previati, Exbition manager di Key – The Energy Transition Expo. Il successo della manifestazione ha superato ogni aspettativa con un incremento delle presenze totali del 41% rispetto al 2023 e una futura edizione che potrebbe occupare tutti i padiglioni della Fiera di Rimini.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close