Skip to content

Europa occidentale

Continuano gli appalti delle ferrovie, aprono a breve domande per Agrisolare e Imprese Borghi

Incremento del contributo a fondo perduto concesso alle imprese agricole su tutto il territorio nazionale, introduzione del nuovo concetto di autoconsumo condiviso (comunità energetiche) e eliminazione totale, in alcuni casi, del vincolo di autoconsumo. Queste le novità del secondo bando del Parco Agrisolare, come detto dal ministro Lollobrigida alla Camera.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: ottava edizione

Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Ottava edizione (26 maggio 2023).

Ampliato impianto fotovoltaico a servizio della stampa digitale

Classe A ha ampliato l’impianto fotovoltaico sul tetto di Vizzo a Fano (PU) così da alimentare con energia rinnovabile fino al 75% della sua produzione di abbigliamento e gadget personalizzati.

L’agrovoltaico può mitigare gli effetti della siccità

Un nuovo studio dell’Università di Hohenheim dimostra che l’ombreggiamento degli impianti fotovoltaici può migliorare la resa agricola, soprattutto nei periodi di siccità, ma sono necessarie ulteriori ricerche.

Il progetto fotovoltaico di Enel sulle infrastrutture idroelettriche

Nella centrale idroelettrica marchigiana di Montelupone, Enel Green Power sta realizzando una copertura fotovoltaica su un canale di derivazione: una soluzione innovativa che non comporta nuova occupazione di suolo. A pv magazine l’azienda ha rivelato più dettagli.

Aumentare il contributo ambientale per il riciclo pannelli, chiede consorzio italiano

Luigi Zen, direttore tecnico Consorzio Eco-PV, spiega a pv magazine Italia che per il momento il silicio non è recuperabile in purezza, mentre il vetro e l’alluminio rimangono più facili da riciclare. Chiede poi di aumentare il contributo ambientale dei produttori per coprire i costi di trattamento dei moduli fotovoltaici a fine vita.

ENEA lancia mappa digitale per calcolare potenziale PV delle città, mira a copertura nazionale

Il progetto Catasto di ENEA stima il potenziale fotovoltaico installabile sulle superfici urbane idonee, considerando ombreggiamento e orientamento dei tetti, ma anche l’inquinamento da polveri sottili. pv magazine Italia ha parlato con la ricercatrice Grazia Fattoruso per capire se e come il progetto sia estendibile all’intero Paese.

Hithium entra nel mercato europeo

Il produttore cinese di batterie di accumulo stazionarie aprirà una filiale a Monaco. Prevede di aumentare la sua capacità produttiva dagli attuali 15 a 70 gigawattora entro la fine del 2023.

Fotovoltaico da 22 MW all’aeroporto di Fiumicino

Sinergo sta progettando un impianto fotovoltaico da 22 MW presso l’aeroporto di Fiumicino.

Quattro esperti sui piani di Pichetto per 80 GW di rinnovabili entro il 2030

pv magazine Italia ha chiesto a quattro esperti un commento sulle dichiarazioni di Pichetto di settimana scorsa. Quali le criticità del piano del MASE? Quali le possibilità reali? Rispondono il responsabile elettricità e gas di ECCO Climate, il presidente ANIE Rinnovabili, il presidente Italia Solare e la partner di MBS Consulting – Cerved.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close