Skip to content

Europa orientale

Consiglio Ambiente approva posizione negoziale UE per COP28: triplicare capacità installata di rinnovabili a 11 TW

I ministri europei dell’Ambiente chiederanno alla COP28 di eliminare gradualmente a livello globale i combustibili fossili non consumati ben prima del 2050 e di eliminare al più presto i sussidi ai combustibili fossili

Aumentano in Europa le scorte di batterie residenziali

Secondo S&P Global, i magazzini europei segnalano livelli di scorte estremamente elevati per i sistemi di accumulo di energia residenziali e si prevedono prezzi aggressivi poiché i distributori devono iniziare a smaltire le scorte.

Bulgaria dà il via alla prima asta per le energie rinnovabili

Il governo bulgaro ha aperto la discussione pubblica per la prima asta di energia rinnovabile del Paese. Attraverso l’esercizio di appalto, prevede di assegnare 1.425 MW di capacità di generazione di energia rinnovabile e 350 MW di stoccaggio.

AleaSoft: aumento della domanda di energia, diminuzione produzione fotovoltaica in Europa

L’effetto dell’attacco di Hamas contro Israele sui mercati energetici è ancora incerto, ma la domanda di energia elettrica è in aumento e le temperature sono in diminuzione. Un test per i mercati elettrici europei nelle prossime settimane?

Record solari in Europa centrale a settembre

Nell’ultimo aggiornamento settimanale per pv magazine Italia , Solcast, una società di DNV, riferisce che la Germania e l’Europa centrale hanno registrato le più alte irradiazioni di settembre in almeno 17 anni, grazie a un modello meteorologico a “blocco Omega”, che ha mantenuto l’alta pressione bloccata sull’Europa centrale, con conseguente cielo costantemente sereno, ma ha spinto nuvole e tempeste verso sud.

Consiglio UE approva direttiva rinnovabili con misure su aree idonee e riconoscimento interesse pubblico prevalente

Si presume che la diffusione delle energie rinnovabili sia di interesse pubblico prevalente, il che limiterà i motivi di obiezione legale ai nuovi impianti.

Mercati energetici europei, Axpo: diminuiscono i rischi di approvvigionamento invernale

Secondo l’analista di Axpo Sommer, le prospettive dei mercati energetici europei stanno migliorando a causa delle condizioni meteorologiche europee di settembre e della ripresa nucleare francese. Rileva però anche una diminuzione della produzione industriale britannica.

Investimenti in rinnovabili in UE, studio: necessari 140 miliardi all’anno entro il 2030, 100 miliardi entro il 2040

L’Europa può diventare il primo continente climate-neutral secondo uno studio del Potsdam Institute for Climate Impact Research commissionato da Aquila Group.

Un nuovo software per la progettazione di sistemi fotovoltaici in autoconsumo su tetto C&I

PVcase lancia PVcase Roof Mount, uno strumento che centralizza tutti i processi di progettazione in un unico software che, secondo l’azienda, garantisce velocità e precisione.

Parlamento conferma nuovo commissario al Clima e nuovi incarichi di Šefčovič

Il Parlamento europeo ha approvato la nuova carica di Šefčovič e la nomina dell’olandese Wopke Hoekstra a commissario per l’Azione per il clima. I due rimarranno in carica fino a scadenza del mandato della Commissione europea che, una volta emersa (dicembre 2019), si è autodefinita una “Commissione geopolitica”.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close