Barrel è una società italiana che ha sviluppato un sistema per la produzione di elettricità off-the-grid. pv magazine Italia ne ha parlato con il fondatore Matteo Villa.
pv magazine Italia è presente all’evento organizzato da Iritaly Trading Company e supportato da pv magazine , in scena dal 5 al 7 luglio 2023 nel Chiostro Rinascimentale dell’Università La Sapienza di Roma. L’obiettivo è investigare – grazie a esperti di diverse realtà aziendali e governative – l’attualità del settore, con particolare riferimento allo sviluppo del fotovoltaico in perovskite per l’ambiente spaziale.
Le nuove linee guida di SolarPower Europe per l’agrivoltaico sono pensate per supportare gli sviluppatori di progetti, le istituzioni scientifiche e i responsabili politici nello sviluppo di schemi agrivoltaici. L’ente del settore fotovoltaico presenta casi aziendali provenienti da diversi Paesi europei e condivide le migliori pratiche di O&M e di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC).
Il presidente di Italia Solare dice a pv magazine Italia che l’Europa non si può permettere di rimanere invischiata in questioni geopolitiche, specialmente con player asiatici, in primis la Cina, se vuole veramente centrare gli obiettivi climatici al 2030. Presenta anche quella che dovrebbe essere l’agenda dell’associazione di categoria.
Il presidente rumeno ha approvato una nuova legge per abbreviare il processo di autorizzazione per i progetti solari installati su meno di 50 ettari di terreno edificabile.
Secondo SolarPower Europe, nel 2022 il mondo installerà 239 GW di nuova capacità solare. Il segmento del fotovoltaico su tetto ha rappresentato il 49,5% delle aggiunte, la quota più alta degli ultimi tre anni. I settori del fotovoltaico su tetti in Brasile, Italia e Spagna sono cresciuti rispettivamente del 193%, 127% e 105%.
Ember spiega che la forte performance dell’eolico e del solare ha fatto sì che la produzione di carbone nell’UE sia scesa ai minimi storici mensili a maggio, con appena il 10% (20 TWh) dell’elettricità dell’UE proveniente dalla fonte più inquinante.
SoliTek e governo italiano sbloccano primo finanziamento RFF per progetto di energia rinnovabile in Europa, da realizzarsi entro primavera 2026 a Benevento.
I partenariati verdi sono istituiti come quadri bilaterali per migliorare il dialogo e la cooperazione con i principali partner dell’UE.
In questo primo articolo, parte di una serie a cadenza mensile, Massimo Izzi del Laboratorio di Ingegneria per l’Industria Fotovoltaica, coordinatore del progetto per l’ENEA, spiega a pv magazine Italia come aumentare la sostenibilità dell’industria, promuovendo la circolarità dei pannelli fotovoltaici.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.