AleaSoft Energy Forecasting fa sapere che la produzione di energia solare fotovoltaica ha raggiunto il valore più alto registrato per il mese di aprile nei mercati spagnolo, francese, italiano e portoghese e la produzione più elevata, pari a 5369 GWh, è stata raggiunta nel mercato tedesco.
Il paese transalpino ha installato 743 MW di nuova potenza fotovoltaica solo nell’ultimo trimestre dello scorso anno.
Le autorità francesi hanno recentemente concluso due bandi di gara per il fotovoltaico a terra e per gli impianti su tetti di taglia industriale. In entrambe le gare i prezzi sono saliti di oltre il 15% rispetto alle aste precendenti.
Aumento spiccato nella Penisola Iberica, la produzione italiana rimane indietro rispetto agli altri Paesi europei.
Il governo francese ha annunciato il lancio di una gara d’appalto per 1,5 GW di impianti fotovoltaici a terra e un’altra gara d’appalto per 800 MW di capacità su tetto, al fine di compensare l’alto tasso di fallimento della terza tornata di gare d’appalto per impianti fotovoltaici di grandi dimensioni.
Con questa nuova tecnologia di inseguimento solare i proprietari di impianti fotovoltaici possono modificare leggermente l’angolo dei loro pannelli solari ogni due settimane, in modo che siano sempre rivolti verso il sole. Possono spostare manualmente la struttura utilizzando un’asta telescopica.
Il seminario di AIAS durante il K.EY di Rimini ha dimostrato le difficoltà, come anche le grandi potenzialità, dell’agrovoltaico in Italia e nel mondo. Sono state raccontate esperienze e buone pratiche provenienti da Cina, Francia, Germania e Giappone.
I ricercatori CEA-INES ed Enel hanno sviluppato una nuova cella solare con un’area attiva di 9 cm² e una tensione a circuito aperto superiore a 1.880 mV. Si tratta del migliore risultato rispetto all’efficienza del 25,8% raggiunta per lo stesso tipo di cella nel dicembre 2022.
I risultati dei test condotti sull’impianto agrivoltaico della francese Valeco, installato a Saône-et-Loire, mostrano vantaggi per la qualità e la quantità del raccolto e per il pascolo delle pecore sotto i pannelli solari
La francese Sun’Agri ha pubblicato i risultati agronomici di un raccolto di melanzane coltivate in una serra fotovoltaica installata nella regione francese del Lot-et-Garonne nel settembre 2020
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.