Il protocollo d’intesa firmato dai due soggetti ha l’obiettivo di favorire l’accesso al credito per l’adesione alle CER, individuando soluzioni di prodotto e di servizi bancari adeguati alle specifiche esigenze delle comunità energetiche rinnovabili, mettendo a punto processi che assicurino tempi di risposta veloci alle richieste di finanziamento.
La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato la delibera n.693 intitolata “Criteri per l’individuazione delle aree interessate da coltivazioni certificate e procedure di controllo ai fini dell’installazione di impianti fotovoltaici in area agricola”.
Trovato l’accordo tra Quirinale e Palazzo Chigi, la Ragioneria Generale dello Stato (RGS) ha “bollinato” il testo del cosiddetto decreto-legge Agricoltura. L’articolo 5 “Disposizioni finalizzate a limitare l’uso del suolo agricolo” è rimasto quasi invariato.
Il CEO Felice Granisso ha spiegato a pv magazine Italia che l’immobile sarà utilizzato per accelerare l’entrata in produzione della componentistica per la filiera del fotovoltaico, come power skid e inseguitori solari, in attesa della realizzazione della nuova fabbrica presso il sito ex Whirlpool.
Sposato di Rödl spiega a pv magazine Italia che la tempistica e la modalità del Dl Agricoltura sono fattori che mettono in discussione la credibilità del governo italiano agli occhi degli investitori internazionali.
A fine 2023 la regione Lombardia ha il primato nazionale in termini di potenza installata, con 4,05 GW, pari al 13,4% del totale nazionale. In termini di contributo alla potenza fotovoltaica nazionale, Brescia è al primo posto per la potenza in esercizio, corrispondente al 2,9% del totale. La distribuzione della potenza è condizionata dalla presenza delle installazioni ubicate a terra di grossa taglia entrate in esercizio nel corso del 2023 e il dato più elevato si rileva nella provincia di Brescia con 4,3% del totale.
Southenergy ha raccontato a pv magazine Italia di essere intervenuta con un’operazione di revamping e repowering presso l’impianto fotovoltaico di Forty Fruit, azienda ortofrutticola di San Giorgio Jonico, in provincia di Taranto, a servizio di macchinari, celle frigorifere e uffici. L’implementazione è stata pari a 130,9 kW e tra i prodotti scelti ci sono inverter SMA.
Il gruppo Eni ha confermato a pv magazine Italia l’intenzione di procedere con la quotazione di Plenitude “non appena le condizioni lo consentiranno”. L’azienda intende poi seguire un percorso simile con Enilive, procedendo “con l’ingresso di un partner strategico con una quota di minoranza entro l’anno”.
Dai dati di Alea Soft risulta che l’Italia, nella seconda settimana di maggio, ha registrato il secondo valore più alto di produzione giornaliera di fotovoltaico; record invece per Germania, Spagna, Francia e Portogallo. Il nostro Paese rimane il mercato elettrico più caro (90,86 €/MWh), mentre il mercato francese ha registrato la media settimanale più bassa (28,06 €/MWh).
Alla fine del 2023 la potenza fotovoltaica installata a terra ammonta a 9.181 MW. I 20.992 MW di potenza installata invece non a terra, incrementata del +26,2% rispetto al 2022, rappresentano invece il 69% del totale nazionale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.