Nella settimana del 29 gennaio, i prezzi medi nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei sono stati simili a quelli della settimana precedente. La produzione di energia solare ha continuato ad aumentare nella maggior parte dei mercati con l’allungarsi delle giornate, mentre la produzione di energia eolica è stata generalmente inferiore alla settimana precedente. La domanda è diminuita in quasi tutti i mercati. I futures sulla CO2 hanno continuato a scendere e quelli sul gas hanno interrotto la tendenza al ribasso degli ultimi mesi.
Sonnedix ha una capacità totale di oltre 10GW, compresa una pipeline di sviluppo di oltre 6GW, in Cile, Francia, Germania, Italia, Giappone, Polonia, Portogallo, Spagna, USA e Regno Unito.
La società tedesca parteciperà al KEY, dove presenterà un nuovo sistema di accumulo a batterie per uso commerciale e industriale per entrare sempre più nel mercato italiano.
Commissione europea apre consultazione per ridefinire i propri orientamenti sulle aste FER, anche per considerare standard ambientali e sociali.
Snam lancia insieme a Confindustria un market test dedicato alla domanda di idrogeno e una raccolta di manifestazioni di interesse per il trasporto e lo stoccaggio di CO2
ARERA ha rivisto al rialzo i prezzi minimi garantiti per i piccoli impianti a fonti rinnovabili per il 2024, così da tenere conto dell’inflazione.
Wesii Srl è una società con sede a Chiavari (Genova) specializzata in ispezioni aeree e telerilevamento solare ed eolico.
Westbridge Renewable Energy crea, sviluppa e monetizza progetti fotovoltaici utility scale. Entra nel suo quarto mercato con un investimento in due parchi solari in Lazio e Umbria.
Le posizioni come quelle di Engineering Manager e Technical Manager sono le più pagate, rispettivamente con 5.000 e 4.167 euro. Seguono i Senior Project Manager e gli specialisti IT, con 4.167 e 3.542 euro, spiega a pv magazine Italia Laura De Franco, Senior Executive Search Consultant presso Worldwide Recruitment Energy (WRE).
pv magazine Italia ha intervistato la cantante Nathalie, vincitrice di X Factor 4 e autrice dell’album Freemotion, creato grazie a tre anni di sessioni di registrazione all’aria aperta e a bordo di un camper alimentato da pannelli fotovoltaici. “Per me è stata una prova incredibile, soprattutto per dimostrare che è possibile registrare utilizzando l’energia solare”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.