La norvegese NorSun, fornitore di wafer di silicio monocristallino e produttore di lingotti, ha raccolto 90 milioni di corone norvegesi (7,79 milioni di euro) per sostenere i suoi progetti.
Siemens ha dichiarato di avere in programma la creazione di uno stabilimento per la produzione di inverter da 800 MW nello Stato americano del Wisconsin. L’impianto si concentrerà sulla produzione di inverter di stringa.
Wood Mackenzie riporta che l’11,1% degli impianti solari residenziali e il 5,3% di quelli non residenziali installati negli Stati Uniti nel primo trimestre del 2023 sono stati abbinati a uno stoccaggio di energia.
Sarcos Robotics e Terabase Energy hanno recentemente annunciato importanti sviluppi commerciali, sottolineando come i robot di installazione non siano più concetti futuristici, passando dai centri di prova alle operazioni sul campo.
Ambri ha portato avanti la collaborazione con Xcel Energy per un progetto di accumulo di energia a lunga durata.
In occasione della conferenza PVSPACE-2023 pv magazine ha intervistato Luigi Schirone, Professore associato di Elettronica presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Roma, nonchè organizzatore dell’evento. Gli interventi di Esa e NASA sono stati momenti cruciali per fare chiarezza sul tema.
pv magazine Italia è presente all’evento organizzato da Iritaly Trading Company e supportato da pv magazine , in scena dal 5 al 7 luglio 2023 nel Chiostro Rinascimentale dell’Università La Sapienza di Roma. L’obiettivo è investigare – grazie a esperti di diverse realtà aziendali e governative – l’attualità del settore, con particolare riferimento allo sviluppo del fotovoltaico in perovskite per l’ambiente spaziale.
Bear Valley Solar installerà quest’anno 240 kW. Si tratta della prima parte del progetto da 1,5 MW, che inizierà quest’estate, ha dichiarato lo sviluppatore David McFeeters-Krone a pv magazine USA.
SunPower Italia punta anche sul mercato C&I per compensare il calo del residenziale. Si aspetta di superare le “centinaia di MW” nel 2023 con il solo C&I, “come per altro successo già nel 2022”, il direttore vendite Italia spiega a pv magazine Italia.
First Solar ha annunciato una produzione limitata del primo pannello solare al mondo bifacciale con un semiconduttore al tellururo di cadmio (CdTe). Il modulo bifacciale Series 6 Plus pre-commerciale farà il suo debutto questa settimana all’Intersolar Europe di Monaco, in Germania.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.