Una nuova ricerca, portata avanti anche da accademici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, mostra l’importanza di calcolare gli effetti dell’ombreggiamento creato dai pannelli fotovoltaici sulla radiazione fotosinteticamente attiva (PAR) a livello del suolo, fondamentale per valutare la resa delle colture nei progetti agrivoltaici. La modellazione prende in considerazione diverse tipologie di progetti agrivoltaici in vari siti europei.
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Meridiana Servizi di Napoli si è aggiudicata l’appalto per il grande impianto che sorgerà nella località campana di Sparanise.
Toyota ha dichiarato che combinerà le celle solari in perovskite di EneCoat con le proprie tecnologie per i pannelli solari a bordo dei veicoli. Enecoat ha sviluppato un’efficienza di conversione dei moduli in perovskite del 19,4%.
Nel primo di una serie di contributi a scadenza mensile che il CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy fornirà a pv magazine Italia, il ricercatore Luigi Vesce presenta l’integrazione del fotovoltaico integrato negli edifici utilizzando celle solari sensibilizzate con colorante, le cosiddette celle DSSC inventate dal celebre scienziato svizzero Michael Grätzel.
Sul sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali è online il secondo Avviso Pubblico che approva il nuovo Regolamento Operativo, rendendo note la modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi che possono essere finanziati.
Su una superficie di 2,7 ettari, questo sistema proteggerà i due vitigni Cinsault (rosso) e Sauvignon (bianco) dai rischi climatici particolarmente marcati nei Pirenei Orientali. La regione sperimenta siccità sempre più gravi, che influenzano la crescita delle uve e la qualità dei vini.
Lo scorso febbraio si è tenuta la posa della prima pietra di un impianto agrivoltaico pilota da 1 MW nel contesto collinare di Valfabbrica, in provincia di Perugia. L’impianto, che sarà anche laboratorio didattico, è realizzato da Akren, in collaborazione con il partner tecnologico SunCity: il suo fondatore Piattelli è stato intervistato da pv magazine Italia.
Bear Valley Solar installerà quest’anno 240 kW. Si tratta della prima parte del progetto da 1,5 MW, che inizierà quest’estate, ha dichiarato lo sviluppatore David McFeeters-Krone a pv magazine USA.
Elaborata da un team di ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Portici, la mappa è ora in fase di validazione e in futuro potrà essere accessibile online. Sono stati individuati indicatori del potenziale agrivoltaico a livello regionale e nazionale e i ricercatori si sono basati su criteri di minimizzazione dell’uso del suolo e ottimizzazione della produzione energetica e agricola.
Coldiretti Puglia sostiene fortemente il nuovo bando del Parco Agrisolare per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui fabbricati agricoli. A pv magazine il presidente Savino Muraglia ha rimarcato la posizione dell’associazione. “Il 75% degli impianti fotovoltaici in Puglia è a terra, contro una media nazionale del 42%, con effetti negativi sul consumo di suolo”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.