Coldiretti Puglia sostiene fortemente il nuovo bando del Parco Agrisolare per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui fabbricati agricoli. A pv magazine il presidente Savino Muraglia ha rimarcato la posizione dell’associazione. “Il 75% degli impianti fotovoltaici in Puglia è a terra, contro una media nazionale del 42%, con effetti negativi sul consumo di suolo”.
Il Comune in provincia di Pistoia ha chiesto alla Regione Toscana e al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il contributo istruttorio per il progetto che occuperebbe 73,9 ettari. Un’associazione locale ha presentato al Ministero le sue osservazioni: il parere è favorevole, “ma occorre tutelare la biodiversità”.
La tedesca BayWa re e la sua consociata olandese Groenleven stanno costruendo un progetto agrivoltaico da 8,7 MW per supportare la coltivazione di lamponi, uno dei più grandi progetti del genere in Europa. Le due aziende prevedono di completare il progetto nel primo trimestre del 2024.
Un nuovo studio dell’Università di Hohenheim dimostra che l’ombreggiamento degli impianti fotovoltaici può migliorare la resa agricola, soprattutto nei periodi di siccità, ma sono necessarie ulteriori ricerche.
Nella centrale idroelettrica marchigiana di Montelupone, Enel Green Power sta realizzando una copertura fotovoltaica su un canale di derivazione: una soluzione innovativa che non comporta nuova occupazione di suolo. A pv magazine l’azienda ha rivelato più dettagli.
Il primo progetto di Lightsource bp autorizzato in Italia riguarda il parco solare Buccheri, un impianto fotovoltaico integrato con le attività agricole del territorio siciliano, prevedendo anche l’implementazione del pascolo di ovini e dell’apicolutura.
pv magazine Italia ha intervistato il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici per capire le ragioni dell’associazione di rappresentanza dell’agricoltura italiana che, storicamente, si oppone allo sviluppo dell’agrivoltaico. “Si cerca di dare una qualunque impronta agricola soltanto per giustificare l’impianto sugli unici terreni oggi facilmente acquisibili, cioè quelli agricoli”, ha detto Mecca Cici.
È arrivato l’ok dal Consiglio dei Ministri che ha esaminato procedimenti di valutazione di impatto ambientale relativi alla realizzazione di 12 impianti agrivoltaici nella Regione Puglia e 1 nella Regione Basilicata, per una potenza complessiva di 593,662 MW.
Lo studio legale Dentons ha assistito con successo la società Agricola Apollo Solare 2 in un ricorso contro il comune di Latina che si era opposto alla costruzione di due impianti fotovoltaici a terra, soggetti a Procedure Abilitative Semplificate. pv magazine Italia ha intervistato le avvocatesse Ginevra Biadico e Silvia Lazzati che si sono occupate del caso.
Ricercatori di Hong Kong hanno progettato un sistema agrivoltaico che utilizza la tecnologia blockchain e contratti smart per ridurre le incertezze tra gli operatori di un sistema fotovoltaico e i viticoltori. Il sistema proposto utilizza l’acqua piovana per pulire i pannelli solari e per l’irrigazione.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.