Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Meridiana Servizi di Napoli si è aggiudicata l’appalto per il grande impianto che sorgerà nella località campana di Sparanise.
Un gruppo di ricerca internazionale ha progettato una nuova configurazione di modulo fotovoltaico-termico che utilizza l’ossido di zirconio come agente di raffreddamento. Si dice che il sistema sia più efficiente delle sue controparti raffreddate ad acqua nel ridurre la temperatura di esercizio.
L’amministratore delegato e direttore del porto turistico Cala de Medici, Matteo Italo Ratti, ha presentato all’amministrazione regionale i progetti futuri che prevedono la completa autoproduzione di energia elettrica per il totale mantenimento del porto, l’elettrificazione di tutta la parte dei parcheggi e un piano di sviluppo per la distribuzione dell’idrogeno.
La start-up austriaca EET ha lanciato nel mercato italiano SolMate, accumulatore di energia solare per la presa corrente a servizio di un impianto fotovoltaico da balcone, per un uso residenziale. L’asso nella manica che ha portato allo sviluppo da parte di un team del Politecnico di Graz è la tecnologia di misurazione NetDetection.
Per le imprese più strutturate che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità, l’Istituto di credito – parte del Gruppo BCC Iccrea – ha previsto 50 milioni e la riduzione dello Spread fino allo 0,50%. Sono stati stanziati ulteriori 10 milioni di euro per aziende di piccole dimensioni e 10 milioni di euro per privati per diversi interventi, tra cui l’installazione di impianti fotovoltaici,
Nello stabilimento Faral di Campogalliano, sede principale della Heating Division, il nuovo impianto fotovoltaico, che occupa una superficie di 18.000 mq, tenderà lo stabilimento completamente autosufficiente dal punto di vista energetico.
Sono Motors ha equipaggiato il suo primo autobus con la sua soluzione di retrofit fotovoltaico. Sono previsti 16 moduli solari semi-flessibili sul tetto per alimentare il sistema di batterie del veicolo con una potenza di 1,4 kW.
L’Ing. Federico Giovanelli, titolare dello studio tecnico Classe A, ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli della sua ultima installazione. Si tratta di un impianto fotovoltaico da 152 kW sul tetto grecato dell’azienda Lavorgomma a Belforte all’Isauro (PU).
pv magazine Italia ha intervistato Idiano D’Adamo, Professore della Sapienza Università di Roma, tra gli autori di un recente lavoro scientifico che ha valutato la redditività di un impianto di riciclo di moduli fotovoltaici che può trattare 3000 tonnellate in un anno, corrispondenti a circa 40 MW di pannelli. Tra le conclusioni dello studio ci sono le tariffe da applicare e la profittabilità di una Zona Economica Speciale per il Sud Italia.
Secondo Rystad Energy, in Europa sono attualmente immagazzinati circa 7 miliardi di euro di pannelli solari poiché gli sviluppatori europei hanno continuato ad acquistare moduli dalla Cina per tutta la prima metà di quest’anno.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.