Skip to content

celle solari

Il CEI installa un impianto fotovoltaico sulla sede milanese. I dettagli da Solarwatt

L’Associazione responsabile in ambito nazionale della normazione tecnica in campo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni ha scelto di investire nel fotovoltaico, installando un impianto da circa 50 kW con pannelli Solarwatt sul tetto della sua sede di Milano, coprendo circa il 25% dei consumi. A pv magazine Solarwatt ha spiegato i dettagli tecnici.

Grande successo del progetto AXEL nella zona di Cremona

Il progetto AXEL, che favorisce la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’efficientamento energetico degli Enti Locali, nel territorio del cremasco ha coinvolto 24 Comuni aderenti a Consorzio.it. Gli investimenti in fotovoltaico integrato con sistemi di accumulo sono ammontati a circa 2,5 milioni di euro.

Nuovo bando agrisolare sui tetti: la voce soddisfatta di Coldiretti Puglia

Coldiretti Puglia sostiene fortemente il nuovo bando del Parco Agrisolare per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui fabbricati agricoli. A pv magazine il presidente Savino Muraglia ha rimarcato la posizione dell’associazione. “Il 75% degli impianti fotovoltaici in Puglia è a terra, contro una media nazionale del 42%, con effetti negativi sul consumo di suolo”.

In arrivo fotovoltaico galleggiante da 2 MW a Cormons

Grazie ad un investimento di 2,3 milioni, il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia realizzerà con un impianto fotovoltaico con pannelli collocati sul nuovo invaso di Zegla, costruito per contrastare la sofferenza idrica. La fine dei lavori è prevista entro il 2025.

Sunova Solar presenta modulo solare da 605 W

I nuovi pannelli solari bifacciali a doppio vetro sono disponibili in cinque versioni con potenze che vanno da 585 W a 605 W ed efficienze dal 22,1% al 22,9%. I nuovi prodotti utilizzano ognuno 144 celle solari monocristalline TOPCon di tipo n.

Enel connette il fotovoltaico galleggiante con l’idroelettrico in una località alpina del Piemonte

Enel Green Power intende connettere una centrale solare galleggiante da 1 MW con la centrale idroelettrica di Venaus, sulle Alpi piemontesi.

Ultimato a Modugno nuovo parco fotovoltaico di Italgen da 5,5 MW

L’impianto barese è composto da 10.056 pannelli fotovoltaici di ultima generazione e si delinea come il più grande per taglia e producibilità del programma di sviluppo 2024 di Italgen, L’impianto si inserisce nell’ambito della riqualificazione dell’area industriale di Modugno, sede dell’ex cava di calcare con annessa cementeria Italcementi.

Richiesta di VIA per agrivoltaico da 60 MW a Monsummano Terme

Il Comune in provincia di Pistoia ha chiesto alla Regione Toscana e al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il contributo istruttorio per il progetto che occuperebbe 73,9 ettari. Un’associazione locale ha presentato al Ministero le sue osservazioni: il parere è favorevole, “ma occorre tutelare la biodiversità”.

Al via l’impianto fotovoltaico per l’autoproduzione di Illumia

E-Wide, la società di servizi energetici del Gruppo Tremagi, holding di Illumia, ha completato l’impianto da 100 kW per autoproduzione di energia. I pannelli sono stati installati sulla copertura dell’headquarter della società energetica bolognese.

Enel presenta nuovi pannelli solari a eterogiunzione con efficienza del 25%

La filiale di Enel specializzata nella produzione di moduli fotovoltaici ha presentato all’Intersolar di Monaco di Baviera due nuovi prodotti con una potenza rispettiva di 440 W e 480 W. I pannelli utilizzando wafer di tipo n e di grandezza G12.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close