Enel Green Power ha iniziato in Piemonte lo scorso 8 giugno i lavori per la costruzione di un impianto fotovoltaico flottante su una vasca di raccolta presso il grande bacino di servizio della centrale idroelettrica. Per rendere l’impianto più sostenibile, i galleggianti saranno realizzati con polietilene per uso alimentare.
First Solar ha annunciato una produzione limitata del primo pannello solare al mondo bifacciale con un semiconduttore al tellururo di cadmio (CdTe). Il modulo bifacciale Series 6 Plus pre-commerciale farà il suo debutto questa settimana all’Intersolar Europe di Monaco, in Germania.
La tedesca BayWa re e la sua consociata olandese Groenleven stanno costruendo un progetto agrivoltaico da 8,7 MW per supportare la coltivazione di lamponi, uno dei più grandi progetti del genere in Europa. Le due aziende prevedono di completare il progetto nel primo trimestre del 2024.
Il produttore torinese di pannelli solari flessibili ha potenziato il parco macchine aziendale con una stringatrice per celle back-contact di Maxeon. Si tratta di un’implementazione che ridurrà i tempi di produzione, l’automazione del processo di stringatura delle celle solari e aiuterà l’azienda a soddisfare la crescente domanda.
Secondo SolarPower Europe, nel 2022 il mondo installerà 239 GW di nuova capacità solare. Il segmento del fotovoltaico su tetto ha rappresentato il 49,5% delle aggiunte, la quota più alta degli ultimi tre anni. I settori del fotovoltaico su tetti in Brasile, Italia e Spagna sono cresciuti rispettivamente del 193%, 127% e 105%.
Sul tetto della Radici Pietro Industries & Brands, a Cazzano Sant’Andrea (BG), sono stati installati 6.060 pannelli solari, in grado di produrre circa il 40% del fabbisogno energetico dell’attività, quindi della produzione di tappeti e tessuti.
Sulla sede dell’azienda BM Group Anodizzazione Alluminio di Zanè (VI), SMI ha realizzato un impianto fotovoltaico per 184 kw di potenza totale, suddivisi in 120 kw sul tetto piano e 67 kw sulla parete verticale. pv magazine ha intervistato l’installatore Maurizio Marmaglio. “Di fondamentale importanza è stata la struttura portante”.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (09 giugno 2023).
In questa serie, pv magazine vi invita a scoprire le più grandi centrali fotovoltaiche del mondo. Con 1 GW già installato, la centrale solare di Datong è stata collegata alla rete e produce elettricità dall’estate 2016. Con un obiettivo di 3 GW, ha il potenziale per diventare, una volta completata, la centrale solare più grande del mondo.
Pizza Roncadin è protagonista di un percorso di sostenibilità che la sta portando dal 2011 a installare impianti fotovoltaici per l’autoconsumo energetico della sua sede in provincia di Pordenone. L’ultimo della serie sarà pronto tra la fine del 2023 e la metà del prossimo anno. pv magazine ha intervistato il proprietario Dario Roncadin.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.