Un team di scienziati della Friedrich-Alexander Universität Erlangen Nürnberg ha stabilito un record di efficienza del 14,46% per un modulo fotovoltaico organico. La prestazione è stata certificata dal laboratorio di calibrazione fotovoltaica (CalLab) del Fraunhofer Institute for Solar Energy.
I ricercatori del CEA-INES e dell’Enel hanno sviluppato una nuova cella solare con un’area attiva di 9 cm² e una tensione a circuito aperto superiore a 1.900 mV. I risultati ottenuti migliorano l’efficienza del 27,1% ottenuta a giugno per lo stesso tipo di cella.
La realizzazione del maxi impianto fotovoltaico da 400 ettari in provincia di Catania, che ha già ottenuto autorizzazione per una potenza pari a 250 MW, seguirà determinate scelte – frutto della collaborazione con RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica – con l’obiettivo di rendere il progetto più innovativo e sostenibile.
Il produttore italiano Thermocold propone nuove pompe di calore con potenza da 8 kW a 30 kW. Utilizzano il propano come refrigerante e, stando a quanto dichiarato, hanno un coefficiente di prestazione stagionale fino a 4,5.
Da uno studio ENEA è emerso che gli impianti fotovoltaici interagiscono con le onde elettromagnetiche emesse dalle antenne 5G influenzandone la propagazione del segnale. pv magazine Italia ha posto qualche domanda all’Ing. Girolamo Di Francia, responsabile del Laboratorio ENEA di Sviluppo applicazioni digitali fotovoltaiche e sensoristiche del Centro ricerche di Portici, Napoli.
Sono Plenitude e Zurich le due aziende che hanno lanciato in Italia la polizza Sole Protetto, dedicata agli impianti fotovoltaici domestici e basata su un algoritmo che considera sia i dati dell’impianto fotovoltaico che i dati metereologici storici della specifica località. L’assicurazione prevede un indennizzo nel caso in cui l’impianto dovesse avere un irraggiamento solare inferiore a quello atteso.
Alcuni scienziati cechi hanno proposto di utilizzare inverter paralleli negli impianti fotovoltaici non solo per ridurre l’instabilità, ma anche per aumentare la resa energetica. L’approccio proposto consente di ottenere prestazioni più elevate nell’inseguimento del punto di massima potenza (MPPT).
Un cavo elettrico sotterraneo di 28 chilometri di proprietà dell’operatore di rete italiano Terna è entrato in funzione venerdì. L’interconnettore collega le sottostazioni di Glorenza, in Alto Adige, e Nauders (Austria orientale).
Il produttore polacco Corab ha sviluppato una nuova pompa di calore ad acqua salmastra con diversi componenti forniti dalla danese Danfoss. Offre una potenza termica nominale da 8 kW a 16 kW.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (15 dicembre 2023).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.