Skip to content

energia solare

La cella solare a perovskite invertita con ossidi di stagno drogati di antimonio raggiunge il 25,7% di efficienza

Ricercatori di Singapore hanno realizzato un dispositivo fotovoltaico a perovskite invertita con un intercalare di tipo p a base di ossidi di stagno drogati con antimonio (ATOx) che, secondo quanto riferito, riduce la disparità di efficienza tra celle a perovskite di piccola e grande superficie. Secondo le loro scoperte, l’ATOx può facilmente sostituire i comunemente usati ossidi di nichel (NiOx) come materiale per il trasporto dei fori.

L’Udinese avrà uno stadio fotovoltaico, pv magazine Italia ha intervistato Bluenergy

Il Bluenergy Stadium entro ottobre avrà connesso in rete un impianto fotovoltaico da 1,1 MW costituito da 2.400 pannelli solari installati sulla sua copertura. A pv magazine Italia Alberta Gervasio, amministratore delegato di Bluenergy Group, ha spiegato i dettagli tecnici dell’intervento che consentirà alla struttura di essere energeticamente autosufficiente.

Cella solare a tripla giunzione perovskite-perovskite-silicio raggiunge un’efficienza record del 24,4%

Sviluppata da scienziati tedeschi, la cella a tripla giunzione si basa su una cella superiore in perovskite con bandgap energetico di 1,84 eV, una cella intermedia in perovskite con bandgap di 1,52 eV e una cella inferiore in silicio con bandgap di 1,1 eV. Il dispositivo ha raggiunto una tensione a circuito aperto di 2,84 V, una corrente di cortocircuito di 11,6 mA cm-2 e un fattore di riempimento del 74%.

Barilla installa un impianto fotovoltaico da 1,5 MW sul tetto del suo sughificio

Ad oggi, Barilla ha investito oltre 3 milioni di euro in impianti fotovoltaici, di cui 1,65 milioni presso lo stabilimento di Rubbiano, considerato il più grande e sostenibile sughificio d’Europa. A pv magazine Italia l’azienda ha spiegato che il nuovo impianto dedicato alla linea pesti produrrà il 10% dell’energia elettrica consumata dalla smart factory.

Bando Parco Agrisolare, una Cantina di Modena realizza il secondo impianto fotovoltaico

La Società Agricola Zucchi ha ottenuto un contributo a fondo perduto per la realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico grazie al bando Agrisolare. Il partner tecnologico è Virides, che ha portato la potenza totale installata a 45,92 kW.

Fotovoltaico 2023 in Italia: potenza connessa più che raddoppiata e 30 GW totali installati

pv magazine Italia ha intervistato Italia Solare sui dati Gaudì aggiornati al 31 dicembre 2023. “Nel 2023 il settore residenziale e C&I hanno impresso un’importante accelerazione alla crescita della nuova potenza connessa. Per quest’anno ci aspettiamo una riduzione delle connessioni dei piccoli impianti e l’utility scale registrerà una crescita importante”, ha dichiarato il presidente Paolo Rocco Viscontini. Lo scorso anno sono stati connessi 373.929 impianti fotovoltaici per una potenza pari a 5,23 GW.

L’intervista a LG che entra nel mercato italiano dell’energy storage

La nuova divisione di LG Electronics Italia arricchirà l’offerta commerciale B2B dell’azienda introducendo sistemi di accumulo dell’energia ESS – Energy Storage System – e carica batterie per veicoli elettrici. pv magazine Italia ha intervistato Alessandro Marinosci, ESS Sales Engineer di LG Electronics. “Il nuovo sistema di accumulo monofase e trifase per l’energy storage porta con sè performance elevate, sicurezza e connettività diretta con le pompe di calore e gli altri elettrodomestici LG”.

Repower potenzia la sua presenza nel fotovoltaico industriale

Dal 2022 nel capitale sociale di Erreci, oggi Repower rafforza e porta dal 30% al 70% la sua partecipazione nella società di Busto Arsizio che offre soluzioni fotovoltaiche C&I.

Sharp presenta un caricabatterie EV per case alimentate a energia fotovoltaica

Sharp ha sviluppato dei caricabatterie per veicoli elettrici da veicolo a casa (V2H) per abitazioni alimentate con energia fotovoltaica, con una potenza nominale di carica/scarica di 6 kW e una tensione in ingresso di 340 V. I dispositivi montati a parete sono adatti per ambienti interni ed esterni.

Batterie al litio, 10 milioni di euro per il progetto europeo di economia circolare

A supporto di Manz Italy sono intervenute SACE e Crédit Agricole per lo sviluppo di nuovi prototipi di macchine per le celle e l’assemblaggio dei pacchi batterie. Protagonista è il Progetto IPCEI Batterie EuBatIn – Important Project of Common European Interest Batterie per la produzione di materie prime, celle, moduli e sistemi di batterie di nuova generazione, ma anche per riconvertire e riciclare le batterie con metodi innovativi ed efficienti.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close