Stellantis partecipa come investitore strategico nell’azienda francese Tiamat, che sviluppa e commercializza la tecnologia delle batterie agli ioni di sodio. Si tratta di una chimica che promette di ridurre i costi, aumentare la sostenibilità, migliorare le prestazioni a bassa temperatura e garantire una capacità di ricarica più rapida.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (12 gennaio 2024).
Il monoblocco Hydrolution EZY di Mitsubishi è in grado di produrre acqua calda sanitaria fino a 60°C quando le temperature esterne raggiungono i -25 °C. È disponibile in due versioni, con potenze di 10 kW e 14 kW.
Tesla ha rilasciato un’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) per consentire agli sviluppatori di terze parti di interagire con i suoi prodotti per l’energia domestica.
La joint venture italiana GreenIT e piattaforma paneuropea Galileo hanno siglato un accordo per la realizzazione di otto progetti fotovoltaici in tre regioni del Sud, Centro e Nord Italia.
Un tema che molti installatori ci hanno chiesto di affrontare è inerente alla possibilità – senza danni – di camminare sui moduli fotovoltaici sui tetti degli edifici. pv magazine Italia ha posto domande sul tema a Lorenzo Berrettini di LBL Elettrica di Jesi (AN), installatore che ha scelto soluzioni all’avanguardia.
Shanghai Electric ha annunciato il via della sua stazione di accumulo di energia REP1&2 da 100MW/100MWh nel Kent, regione dell’Inghilterra sud-orientale, per cui ha fornito 38 container di batterie e 20 container PCS. Il progetto è stato sviluppato da Pacific Green e acquistato ad inizio 2024 da una filiale della compagnia assicurativa Generali.
I nuovi moduli da 60 celle di Fly Solartech Solutions Srl hanno un’efficienza di conversione di potenza del 17,87% e un coefficiente di temperatura di -0,27% per grado Celsius. L’azienda offre pannelli con microinverter da 300 W certificati CEI-021 con efficienza di picco del 96,5%.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (5 gennaio 2024).
Il parlamento libanese ha ratificato una nuova legge che consente lo scambio peer-to-peer di energia rinnovabile tra enti del settore privato, oltre a sancire per la prima volta lo scambio sul posto nel sistema legale del paese.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.