Skip to content

industria fotovoltaica

A Firenze nascerà una nuova Comunità Energetica

Un progetto approvato dalla giunta di Palazzo Vecchio farà sorgere un grande parco inclusivo ed energeticamente sostenibile dove ora c’è solo un prato incolto, racchiuso in un’area della periferia fiorentina, a sud di via Pistoiese. Si prevede di installare un impianto fotovoltaico sospeso con 300 pannelli da 250 Wp ciascuno.

I magazzini europei stoccheranno 65 GW di moduli in eccesso entro la fine del 2023

La società di ricerca EUPD Research afferma che le scorte in eccesso di moduli fotovoltaici dell’Unione Europea (UE) hanno raggiunto 47,2 GW nel 2022 e potrebbero arrivare a 40 GW nel 2023. In un nuovo rapporto fornito a pv magazine, la società prevede che l’UE potrebbe installare 60 GW di nuova capacità fotovoltaica quest’anno, mentre le importazioni di moduli solari cinesi raggiungeranno circa 100 GW.

Diagnosi energetica obbligatoria: scadenza 5 dicembre 2023. L’intervista ad ENEA

Nell’intervista di pv magazine Italia all’Ing. Marcello Salvio, responsabile del Laboratorio ENEA Efficienza energetica settori economici, sono sintetizzati
10 anni di lavoro e 6 normative. Il focus è l’obbligo per le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia di redigere ogni 4 anni una diagnosi energetica presso i propri siti produttivi come previsto dal Decreto Ministeriale 4 luglio 2014 in attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: trentaduesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (17 novembre 2023).

Il potenziale fotovoltaico di Vicenza e la nuova variante per il centro storico

La nuova amministrazione comunale ha dato il suo ok al Piano degli interventi della città storica in cui sono definite nuove regole per installare i pannelli fotovoltaici in centro. Ora, a differenza del Piano precedente, sarà possibile installare i pannelli anche sulla falda che guarda la strada e non più solo sul lato “nascoso”.

Un consorzio europeo punta al 25% di efficienza delle celle solari CIGS

Un consorzio di produttori europei di fotovoltaico a film sottile e istituti di ricerca sta lavorando per promuovere lo sviluppo solare di rame, indio, gallio e selenio (CIGS) in un progetto da 5,9 milioni di euro. L’obiettivo è raggiungere un’efficienza di conversione della potenza delle celle del 25%, migliorando i processi di produzione e passando da dispositivi bifacciali di dimensioni di laboratorio a piccoli moduli testati all’aperto per una vasta gamma di applicazioni.

Antolini ha installato un impianto fotovoltaico da 3 MW

Antolini Luigi & C, con sede in provincia di Verona è conosciuta in tutto il mondo poichè specializzata nel settore della lavorazione e commercializzazione di marmi e pietre naturali. Già da tempo ha intrapreso un percorso virtuoso scegliendo pratiche di estrazioni più sostenibili e, di recente, ha annunciato un nuovo impianto fotovoltaico: Alperia ha installato 5.670 pannelli solari sul tetto degli stabilimenti produttivi.

I supermercati Gros installeranno 7 impianti fotovoltaici per un totale di 2,3 MW

Axpo Energy Solutions Italia installerà impianti fotovoltaici presso i punti vendita romani e laziali del Gruppo Gros – Gruppo Romano Supermercati – assicurando al partner di autoprodurre con energia rinnovabile il 25% del fabbisogno elettrico.

Tecniche di message framing per incrementare le vendite di energia solare

Un team di ricerca tedesco-olandese ha testato come una serie di “messaggi incorniciati” possa essere utilizzata per incrementare le vendite di impianti fotovoltaici, affrontando sia l’interesse personale che le preoccupazioni ambientali, e ha scoperto che tutti i messaggi proposti sono efficaci per promuovere l’acquisto di impianti a pannelli solari.

Ecomondo 2023: per la prima volta senza KEY Energy registra il 15% in più di visitatori

La 26ª edizione di Ecomondo, il salone internazionale dell’economia circolare di Italian Exhibition Group, ha registrato un incremento rispetto al 2022: segnale che le tematiche ambientaliste stanno aumentando il loro seguito anche senza una forte partecipazione degli esperti di energie rinnovabili. pv magazine Italia era presente tra i padiglioni di Rimini anche per scoprire la “presenza fotovoltaica”, quella che – sempre a Rimini – sarà massima dal 28 febbraio al 1 marzo 2024 per la 17ª expo delle energie rinnovabili.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close