Il gruppo di ricerca ha utilizzato una tecnica di rivestimento a lama per sviluppare una cella solare flessibile che non contiene dimetilsolfossido, un composto con bassi livelli di tossicità. I ricercatori hanno poi utilizzato la cella per fabbricare piccoli moduli solari con un’efficienza del 6,58%
Dopo le dichiarazione del numero uno della Regione siciliana Renato Schifani in merito alla volontà di fermare nuovo fotovoltaico, ecco la risposta a pv magazine di ANIE Rinnovabili. “La Sicilia ha la grande opportunità di diventare il campione nazionale della filiera italiana delle fonti rinnovabili”, ha detto il Presidente Alberto Pinori.
Il Ministero dell’Ambiente e dell’Energia greco ha lanciato un Piano nazionale per progetti solari e piccoli sistemi di accumulo nei segmenti residenziale e agricolo. Lo schema è sostenuto dal piano di ripresa post-pandemia del Paese.
Il ministero spagnolo per la transizione ecologica sta attualmente esaminando una quantità significativa di progetti ibridi che combinano l’eolico con il solare. Tra gli sviluppatori figurano aziende come Iberdrola, Acciona, Forestalia, Ignis ed Enel Green Power.
Il produttore cinese DAH Solar ha sviluppato un sistema solare chiavi in mano con connessione plug-in per applicazioni residenziali. Il kit può raggiungere una dimensione massima di 2.279 mm × 1.134 mm × 32 mm e pesa fino a 59,8 kg.
I prezzi dei moduli solari saranno messi sotto pressione dall’aumento della capacità installa quest’anno, secondo Clean Energy Associates (CEA). Possibile, inoltre, il quadruplicarsi della capacità produttiva del polisilicio entro il 2027.
Firmato il Manifesto-Protocollo d’Intesa da soggetti pubblici e privati, tra cui i cittadini stessi che potranno contare sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, principalmente fotovoltaico, già esistenti o in fase di progettazione.
Le tre regioni italiane hanno pubblicato il bando sull’efficienza energetica di piccole e medie imprese.
Un’organizzazione ambientalista locale ha pubblicato le immagini dell’impianto spiaggiato la scorsa settimana. Il Dipartimento dell’agricoltura, della pesca e della conservazione di Hong Kong sta attualmente indagando sulla provenienza dell’installazione.
È molto discussa la sorte della piattaforma creata per la realizzazione del MOSE nella laguna di Venezia. I due politici locali Garro e Bonafè auspicano che non venga smantellata, ma che ospiti pannelli fotovoltaici per produrre energia fino a un settimo della potenza massima richiesta da tutto il capoluogo veneto
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.