Nel primo di una serie di contributi a scadenza mensile che il CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy fornirà a pv magazine Italia, il ricercatore Luigi Vesce presenta l’integrazione del fotovoltaico integrato negli edifici utilizzando celle solari sensibilizzate con colorante, le cosiddette celle DSSC inventate dal celebre scienziato svizzero Michael Grätzel.
Metellia Servizi ha spiegato a pv magazine Italia i dettagli dell’impianto fotovoltaico da 60 kW connesso in rete che ha realizzato sulla copertura dell’unità operativa sede del cantiere del ramo di Igiene Ambientale del Comune di Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno.
OICE, l’Associazione di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica, ha assegnato il premio per il settore energia al progetto Powerbarn. Si tratta di un intervento di rigenerazione territoriale di un’area di circa 470.000 mq: 280.000 mq sono stati completamente rinaturalizzati e su 160.000 mq è nato un polo per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, tra cui il fotovoltaico.
Grazie all’iniziativa della Camera di Commercio di Bologna, da settembre 2023 le imprese del territorio potranno presentare le domande per ottenere contributi a fondo perduto. Lo stanziamento è pari a 1.000.000 di euro e copriranno l’installazione di impianti sui tetti, sulle coperture o nelle pertinenze degli immobili a scopo autoconsumo.
Per centrare il Piano strategico “2024 Sustain & Innovate Plus” e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, l’ampio percorso di Poste Italiane prevede l’installazione di diversi impianti fotovoltaici, ma non solo. L’ultima inaugurazione è quella avvenuta sul Centro Direzionale di Mestre, dove è entrato in funzione un impianto che copre una superficie di 2.000 metri quadrati.
Su una superficie di 2,7 ettari, questo sistema proteggerà i due vitigni Cinsault (rosso) e Sauvignon (bianco) dai rischi climatici particolarmente marcati nei Pirenei Orientali. La regione sperimenta siccità sempre più gravi, che influenzano la crescita delle uve e la qualità dei vini.
Lo scorso febbraio si è tenuta la posa della prima pietra di un impianto agrivoltaico pilota da 1 MW nel contesto collinare di Valfabbrica, in provincia di Perugia. L’impianto, che sarà anche laboratorio didattico, è realizzato da Akren, in collaborazione con il partner tecnologico SunCity: il suo fondatore Piattelli è stato intervistato da pv magazine Italia.
Layer Electronics ha annunciato la fine dei lavori per il dimostratore dell’isola di Ustica all’interno del progetto di ricerca “Generazione e distribuzione sostenibile dell’energia nelle ISOLE minori – I-SOLE”, co-finanziato dall’Unione Europea. Il fine è sviluppare dispositivi e soluzioni tecniche innovative che consentano l’accumulo di energia, il monitoraggio, l’energy management, il controllo della generazione distribuita, dei sistemi di accumulo e della distribuzione dell’energia elettrica.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (7 luglio 2023).
Verranno installati oltre 10.000 pannelli per una potenza complessiva di 4,3 MW, in grado di garantire, in media, la metà del fabbisogno energetico dei supermercati. Gli impianti, sviluppati “chiavi in mano” da Engie entreranno progressivamente in funzione entro il 2024 nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.